• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
635 risultati
Tutti i risultati [635]
Geografia [91]
Storia [101]
Economia [101]
Arti visive [67]
Temi generali [66]
Diritto [53]
Scienze politiche [40]
Geografia umana ed economica [40]
Architettura e urbanistica [34]
Archeologia [41]

Gestionale, ingegneria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Gestionale, ingegneria Lucio Bianco Mario Lucertini Agostino La Bella Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] un ambiente pieno di altri oggetti fermi o in movimento, dalle forme più svariate (come è tipicamente il Gilbreth, oltre che a H.L. Gantt, famoso per il metodo di pianificazione e controllo del lavoro che porta il suo nome (diagrammi di Gantt), e a M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PIANIFICAZIONE DEGLI ESPERIMENTI – TEORIA DELL'OTTIMIZZAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Epistemologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 7o8).  Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] teoria domina il lavoro sperimentale, dalla sua pianificazione iniziale ai tocchi finali che esso riceve corpo celeste in movimento rispetto all'orizzonte . 20-46; trad. it. dalla 2a ed. Il problema del significato, Roma 1966, pp. 20-44). S.E. Toulmin ... Leggi Tutto
TAGS: METODO IPOTETICO-DEDUTTIVO – PRINCIPIO DI VERIFICAZIONE – CRITERIO DI "DEMARCAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epistemologia (6)
Mostra Tutti

UMBRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UMBRIA Alberto Melelli Alessandra Manfredini Dorica Manconi Maria Rita Silvestrelli Paola dell'Acqua (XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715) Popolazione e assetto [...] unità. Il fatto trova spiegazione nella positività del saldo migratorio −e non tanto nel movimento naturale, per il quale si registra ) e le scelte fondamentali che dovranno guidare la pianificazione e gestione di queste aree speciali, fissando al ... Leggi Tutto
TAGS: PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – MONTELEONE DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRIA (11)
Mostra Tutti

INQUINAMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INQUINAMENTO Giovanni Battista Marini-Bettolo Eros Bacci Giulia Ferrari (v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203) Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] tendenziali verso i comparti dotati di maggiore ricambio (ovvero movimento, anche a lunga distanza) permetterà di valutare i tempi per un'azione di pianificazione dell'uso e della tutela delle acque (artt. 2 e 9 l. 319 del 1976). In funzione di ... Leggi Tutto
TAGS: FONTI ALTERNATIVE DI ENERGIA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – DECADIMENTO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INQUINAMENTO (12)
Mostra Tutti

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] 10,2. Nell'agosto 1947 la Commissione centrale per la pianificazione approvò ulteriori investimenti per 7,5 miliardi di corone. Il O. Novotný, subisce le influenze del cubismo e poi, le deviazioni decorative di un movimento a carattere nazionale. Ma l ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA METALLURGICA

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VATICANO, Stato della Città del Claudio Ceresa Claudio Celli Paolo Liverani Giovanni Morello Massimo Stoppa Sabino Maffeo S.J. (XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073) La popolazione [...] secolo); i legati missi con incarichi transitori. I grandi movimenti politici del 15° secolo in Europa videro l'invio di rappresentanti tra . Steinby, La necropoli della via Triumphalis. Pianificazione generale e tipologia dei monumenti funerari, in ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUARDIA SVIZZERA PONTIFICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

LIGURIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LIGURIA Graziella Galliano Alessandra Manfredini Giovanna Rotondi Terminiello Graziella Ardesi-Federico Morchio (XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338) Popolazione. − Nel [...] interessa le altre regioni italiane. Le conseguenze di questi movimenti sono comunque importanti perché contribuiscono, in complesso, ad esempio di pianificazione paesistica a livello puntuale è rappresentato dal Piano dell'Area Parco del Monte di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – CAVERNA DELLE ARENE CANDIDE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIULIO CESARE PROCACCINI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti

SATELLITI ARTIFICIALI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Satelliti artificiali Gaspare Galati (V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274) Tecnologie del carico utile In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] nell'infrarosso; b) informazioni circa il movimento delle nubi e il campo del vento; c) temperatura della superficie marina; lancio di tre satelliti GLONASS il 30 dicembre 1998, la pianificazione di un successivo lancio e il progetto di satelliti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ASTRONAUTICA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – GLOBAL POSITIONING SYSTEM – SATELLITE GEOSTAZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATELLITI ARTIFICIALI (5)
Mostra Tutti

SPAZIO, Esplorazione dello

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPAZIO, Esplorazione dello Paolo Santini (App. IV, III, p. 397) La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] all'insieme di strutture e apparecchiature destinate al movimento del veicolo. La crescente complessità e ambizione dei investimento. I modi dell'esplorazione spaziale. - La pianificazione di un'esplorazione spaziale dura anni, talvolta decenni. Al ... Leggi Tutto
TAGS: TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ORBITA GEOSTAZIONARIA – PARTICELLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAZIO, Esplorazione dello (8)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645) Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] carne permane assai ridotto. La coltura, un tempo dominante, del cotone si è contratta a 428.000 ha, ma consente radici culturali in quel movimento d'avanguardia definito predisposti numerosi progetti per la pianificazione di una ventina di città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – CONTRIBUTI DI SOLIDARIETÀ – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 64
Vocabolario
modèrno
moderno modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali