Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] un ambiente pieno di altri oggetti fermi o in movimento, dalle forme più svariate (come è tipicamente il Gilbreth, oltre che a H.L. Gantt, famoso per il metodo di pianificazione e controllo del lavoro che porta il suo nome (diagrammi di Gantt), e a M. ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] teoria domina il lavoro sperimentale, dalla sua pianificazione iniziale ai tocchi finali che esso riceve corpo celeste in movimento rispetto all'orizzonte . 20-46; trad. it. dalla 2a ed. Il problema del significato, Roma 1966, pp. 20-44).
S.E. Toulmin ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] unità. Il fatto trova spiegazione nella positività del saldo migratorio −e non tanto nel movimento naturale, per il quale si registra ) e le scelte fondamentali che dovranno guidare la pianificazione e gestione di queste aree speciali, fissando al ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] tendenziali verso i comparti dotati di maggiore ricambio (ovvero movimento, anche a lunga distanza) permetterà di valutare i tempi per un'azione di pianificazione dell'uso e della tutela delle acque (artt. 2 e 9 l. 319 del 1976). In funzione di ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] 10,2. Nell'agosto 1947 la Commissione centrale per la pianificazione approvò ulteriori investimenti per 7,5 miliardi di corone. Il O. Novotný, subisce le influenze del cubismo e poi, le deviazioni decorative di un movimento a carattere nazionale. Ma l ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] secolo); i legati missi con incarichi transitori. I grandi movimenti politici del 15° secolo in Europa videro l'invio di rappresentanti tra . Steinby, La necropoli della via Triumphalis. Pianificazione generale e tipologia dei monumenti funerari, in ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] interessa le altre regioni italiane. Le conseguenze di questi movimenti sono comunque importanti perché contribuiscono, in complesso, ad esempio di pianificazione paesistica a livello puntuale è rappresentato dal Piano dell'Area Parco del Monte di ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] nell'infrarosso; b) informazioni circa il movimento delle nubi e il campo del vento; c) temperatura della superficie marina; lancio di tre satelliti GLONASS il 30 dicembre 1998, la pianificazione di un successivo lancio e il progetto di satelliti a ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] all'insieme di strutture e apparecchiature destinate al movimentodel veicolo. La crescente complessità e ambizione dei investimento.
I modi dell'esplorazione spaziale. - La pianificazione di un'esplorazione spaziale dura anni, talvolta decenni. Al ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] carne permane assai ridotto. La coltura, un tempo dominante, del cotone si è contratta a 428.000 ha, ma consente radici culturali in quel movimento d'avanguardia definito predisposti numerosi progetti per la pianificazione di una ventina di città ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...