Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] che, a partire dal 1967-68, sfociò nello sviluppo di un movimento di guerriglia nelle campagne (Khmer rossi). Deposto da un colpo di francese, soprattutto nella pianificazione urbana della nuova capitale Phnom Penh. L’uso del legno come materiale ...
Leggi Tutto
sicurézza industriale Condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica [...] è intrinsecamente associato il pericolo di schiacciamento di una parte del corpo, in quanto la parte in movimento di una pressa schiaccia qualsiasi cosa si frapponga al suo movimento. Trattandosi di una proprietà intrinseca, un pericolo o è presente ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (37,86 km2 con 65.623 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 238 m s.l.m. all’estremità meridionale del Vallo del Crati, che separa l’altopiano della Sila dalla Catena [...] del Busento nel Crati. La pianificazione urbanistica, intervenuta nei primi anni 1970, ha rafforzato la tendenza a uno sviluppo lineare lungo il fondovalle del popolata, soprattutto a causa del forte movimento migratorio, attenuatosi nel decennio ...
Leggi Tutto
Uomo politico angolano (Luanda 1942 - Barcellona 2022). Entrato nel 1961 nel Movimento popular de libertacão de Angola (MPLA), dopo aver compiuto gli studi universitari in URSS rientrò nel suo paese per [...] poi, nel 1978, di ministro della Pianificazione. Eletto presidente della Repubblica e del MPLA alla morte di A. Neto ( della Repubblica. Nel 2003 è stato riconfermato presidente del MPLA. Nel 2010 l’abolizione delle elezioni presidenziali ...
Leggi Tutto
Ricorrenza istituita nel 1970 dalle Nazioni Unite per volontà del senatore democratico statunitense G. Nelson, e celebrata in tutto il mondo il 22 aprile di ogni anno per sensibilizzare alla tutela e conservazione [...] di comportamenti umani che non danneggino gli habitat naturali. In anni recenti la creazione di un movimento globale per la tutela del pianeta, che attraverso azioni individuali quali scelte di consumo etico e sostenibile e manifestazioni di piazza ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] anni Sessanta al movimento Skalakunst legato alla corrente minimista, la cui frammentata visione del mondo può esser vista di un documento presentato nel 1983 dalla Direzione della pianificazione (il massimo organo danese), una disciplina tettonica ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] più economici e più capillari per il movimento spaziale di uomini, cose, idee ( tonn. La produzione di metano, dai 17 milioni di m3 del 1938 è passata a 117 milioni nel 1948 e balzata a meno empirici teutativi di pianificazione regionale e nazionale ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] , rappresentate dai movimenti dell'estrema sinistra e soprattutto dai gruppi organizzati del fondamentalismo islamico. agli studi di urbanistica per una nuova politica di pianificazione dei centri urbani. Durante questo periodo si realizzarono ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] antiche abbiano consentito d'intendere a pieno la pianificazione urbana delle colonie greche di S., nelle premesse a lumachelle''), agli ultimi decenni del 5° secolo a.C. (cui meglio si addice il movimento vivace della figura dalla flessione quasi ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] del 12° si possono situare il deambulatorio del Duomo di Aversa, il chiostro di S. Sofia a Benevento, il Crocifisso ligneo di Mirabella Eclano, opere che a vario titolo possono essere ricollegate al movimentodel meccanismo di pianificazione ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...