La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] suoi dispositivi di controllo e di monitoraggio della produzione e delmovimento di beni a mezzo delle cretule, può ben a territorio bonificato, concorre a dare un'idea del grado di pianificazione territoriale raggiunto da un'area interna di estrema ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...]
Alle elezioni il G. si presentò in due liste delmovimento degli ex combattenti. Dopo essere stato eletto sia nel "Fronte del lavoro" (1919-1943), Roma 1990, pp. 44-47, 50-54, 104; V, La difesa della patria (1945-1991), 1, Pianificazione operativa e ...
Leggi Tutto
Croce e il marginalismo
Riccardo Faucci
La criptoeconomia crociana degli anni giovanili
Di tutti i filosofi italiani del secolo scorso, Benedetto Croce appare quello che ha dato il maggiore rilevo alla [...] come per l’economia. Inoltre Ricci (Rassegna delmovimento scientifico. Economia, «Giornale degli economisti», luglio 1907 la pianificazione.
Sulla scorta di Röpke, Einaudi pronuncia un giudizio critico sull’esperienza storica del capitalismo, ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] effettuare movimenti generici con tutto il braccio e la mano. È stato, inoltre, dimostrato che la pianificazione motoria ha motorie portano anche l'impronta di un'altra caratteristica importante delmovimento, e cioè la forza impiegata, al punto che, ...
Leggi Tutto
Infrastrutture e reti
Nicola Marzot
Nel corso dell’ultimo quarto del 21° sec., le infrastrutture e le reti – intese come l’insieme sistematico delle connessioni plurime (tanto materiali quanto immateriali) [...] dalla cultura delMovimento moderno – per farsi essa stessa ‘struttura’, ossia componente essenziale del sistema economico messa a sistema con quella prevista dagli strumenti di pianificazione, pena la perdita di controllo sulle dinamiche economiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della seconda Internazionale, accresce le già forti divisioni interne al movimento [...] a forme di statizzazione o comunque di pianificazione che sembravano presentarsi come socialistiche (vedi le varie forme del nazionalsocialismo) confondendo ancora più le menti sulla vera essenza di un movimento ‘socialista’” (Franco Lombardi). Ma di ...
Leggi Tutto
Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] che il movimento stesso abbia avuto inizio. Si ritiene che questa attività rifletta processi di pianificazione e comando centrale è diverso e indipendente per i diversi parametri spaziali delmovimento; in particolare, è stato osservato che il tempo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] ). Alla metà degli anni Sessanta la pianificazione centrale è abbandonata a favore di un ingresso controllato del libero mercato, che coincide con una concessione di maggiori libertà politiche e soprattutto di movimento. Nel 1967 un manifesto che ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] compatta, e soccorso più volte dai voti ingombranti delMovimento sociale italiano (MSI), Segni tentò di rafforzare la candidato circolava già dal 1955, ma fu necessaria un’attenta pianificazione perché le resistenze interne alla DC e tra gli alleati ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] la corteccia cerebrale si trova a essere più libera di dedicarsi al pensiero e alla pianificazione, dall'altro l'esecuzione delmovimento risulta più sicura e precisa. Nel determinare la qualità della coordinazione si rivelano fattori fondamentali ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...