La circolazione delle tecnologie
Davide Bennato
Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] racchiudendo in sé, secondo alcuni, i germi delmovimento operaio. In estrema sintesi, le posizioni neoluddiste ai movimenti anarchici e ai movimenti di salvaguardia delle foreste pluviali decisero di coordinare le attività per la pianificazione delle ...
Leggi Tutto
Robotica medica e società
Edoardo Datteri
Guglielmo Tamburrini
I rapidi sviluppi della robotica negli ultimi vent’anni del 20° sec. hanno dato un forte impulso alla progettazione di sistemi robotici [...] Tramite l’elaborazione delmovimentodel chirurgo è possibile cancellare il tremore, ottenendo quindi movimenti fluidi e come Probot, che sono in grado di eseguire una pianificazione preoperatoria sulla base dei dati forniti dall’operatore e di ...
Leggi Tutto
Web design
Giovanni Anceschi
Davide Fornari
Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] dinamici nella variazione e nell’adattamento dei contenuti, la pianificazione iniziale, cioè la redazione di contenuti con un taglio avviene nell’ambito del cinema, che l’occhio umano non riesca a registrare la frammentazione delmovimento.
In Second ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] in concomitanza cronologica con l’affermarsi delmovimento risorgimentale, ma verosimilmente in forza di esso, per non per caso nei primi anni Settanta, un nesso tra «codificazione e pianificazione» (Ungari 1972, pp. 216 e segg.; cfr. di G. Ferri ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Pier Paolo Portinaro
Definizione
Al concetto di tecnocrazia si fa riferimento per indicare il complesso di fenomeni che riguardano le trasformazioni dei rapporti tra Stato e società a partire [...] perché da un lato l'età della pianificazione e del dirigismo sembra tramontata, mentre dall'altro le di guerra e il New Deal, si compie la parabola delmovimento tecnocratico americano (e del resto anche il termine 'tecnocrazia' sembra fare la sua ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] del ponte», con Porto Marghera e con le battaglie operaie del Petrolchimico. Alla fine la vicenda delmovimento Giuseppe Samonà, Necessità di uno studio di Venezia per la pianificazione urbanistica delle sue esigenze moderne, prolusione all’a.a. 1953 ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] caratterizzano. A partire da una sorgente laser, fissa o in movimento, terrestre o aerea, attraverso il rilevamento polare di un numero ricerca che si occupano dello studio e della pianificazionedel territorio, e hanno dato un vigoroso impulso alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] la stretta interazione tra i centri corticali responsabili delmovimento di specifici gruppi muscolari e le aree corticali il controllo volontario del comportamento, le funzioni esecutive, le capacità di pianificazione, rendeva ovviamente assai ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] contribuì all'avvio dei contatti con gli esponenti delmovimento eugenetico tedesco, che vedevano negli USA un modello in qualità di dirigenti politici o responsabili della pianificazione economica e industriale. Gli scienziati ricevevano stipendi ...
Leggi Tutto
Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] , che ha acquisito i disegni del suo progetto per esporli accanto a opere ormai canoniche delMovimento moderno – vedono nel Blur Building odierne, nate dalla crisi dei modelli di pianificazione tradizionali. Un crescente numero di amministrazioni ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...