Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] contrapposte: quella dei sostenitori della 'guerra di popolo' delmovimento democratico-mazziniano - a sua volta suddivisi fra i modificato dalla fine della guerra fredda è quello della pianificazione delle forze, che non può più essere 'trainata ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] contemporaneamente testi scritti, immagini fisse e in movimento, suoni; anche nei telefoni cellulari di ultima ) e più in generale il grado di formalità e di pianificazionedel testo (tendenti complessivamente verso un tono sostenuto); l’editing sarà ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] dimostrazione concreta di saper rispondere con la pianificazione alla crisi del mercato autoregolato. È emblematico che l’ Acli, dell’Acpol e del Mpl
Frutto del rinnovamento conciliare ma anche dell’influenza delmovimento sociale e culturale che si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] fisso. Nel corso di questa congiuntura la pianificazionedel lavoro è ostacolata dalla precarietà delle commesse al 1945, Torino 1977.
D. Marucco, Sviluppo economico e movimento operaio in Piemonte negli ultimi cinquant’anni. Note sugli studi apparsi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] o a esplosioni. Come era inevitabile, il rapido sviluppo delmovimento educativo finì per attrarre anche alcuni eccentrici, che a membro del parlamento per il collegio di St. Albans. Bell rivelò come durante le fasi preliminari di pianificazione dell' ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Ecologia, paesaggio, bionomia
La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] del paesaggio; processi legati alla presenza di delimitazioni; processi legati alla capacità di movimento sua volta collegata con le vocazionalità di pianificazionedel territorio in esame.
La nuova figura del medico bioambientale
Com’è noto, chi si ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] generata dalla recente formazione come forza politica parlamentarizzata delmovimento socialista. Quest’ultimo, dal canto suo, di salvataggio in funzione degli indirizzi di pianificazione governativa, operò in combinazione con altri enti ...
Leggi Tutto
Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] possibile, l’idea era di procedere a una pianificazione coordinata delle due parti della città. Nella Berlino italiana del 2026, anno del centesimo anniversario della formazione del Gruppo 7, che ha segnato la nascita delMovimento moderno ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] (in modo cronico, cioè su lunghe scale di tempo) l’attività nervosa prodotta nelle aree responsabili della pianificazione ed esecuzione delmovimento; si deve quindi ‘decodificare’ tale attività in modo da ricostruire in modo automatico (e veloce) l ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] delmovimento di liberazione palestinese ed è disposta a mantenere aperta la via deldel Bangla Desh è interessante perché, nonostante la Costituzione del 1972 sia ispirata a principi laici e i governi abbiano inaugurato politiche di pianificazione ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...