Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] alla base di questa concezione è diverso da quello delmovimento progressivo secondo il quale un'istituzione come la scuola imperativi delle politiche espansioniste o sui modelli di pianificazione territoriale. Per far fronte alle sfide poste dalla ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] l’opinione pubblica ha stigmatizzato le costruzioni delMovimento moderno. Bisogna però ammettere che rispetto alle appena rinnovata, dimostrando gli effetti positivi di questo tipo di pianificazione. Alcuni di questi centri sono una sorta di nuovi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] e di una sua organizzazione ‘militante’ a favore delmovimento operaio che, in forme diverse legate alle trasformazioni presiedere alla costituzione dello Stato non vi è una logica di pianificazione o di ordine, ma di puro scambio mercantile.
All’ ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] Durkheim, parlando proprio delmovimento dal villaggio alla del territorio italiano. Questo porta il discorso sul tema della cosiddetta ridensificazione, di cui si comincia oggi a parlare anche in Italia, l’idea cioè che le politiche di pianificazione ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] della DC di Berzanti, ma è anche indicativo il successo delMovimento sociale italiano (MSI) a Trieste (dove raggiunse il 12,5 . Berzanti diede il via a una politica di pianificazione organica dello sviluppo economico, da cui si sottrasse soltanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] più al richiamo del grande intellettuale ‘tradizionale’ impegnato al fianco delmovimento operaio.
La trasformazione capitalistica dell’Italia rende problematico l’assunto della incompatibilità tra capitalismo e pianificazione, sul quale, tacitamente ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] d’interfacciamento: i guanti digitali, un sistema di tracciamento delmovimento della testa, delle mani o di tutto il corpo, manuale e automatizzato (la fabbrica virtuale per la pianificazione e l’ottimizzazione della produzione).
Manutenibilità e ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] problemi relativi alla produzione di cibo, alla pianificazione familiare, allo sviluppo della tecnologia agricola e si stia dimostrando più valido dello stesso modello delmovimento o del partito politico al fine di organizzare il pluralismo. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] 313-25) che può essere considerato il primo antecedente delmovimento. Sullo sfondo dell’articolo c’è la distinzione, ribadita , e si contrappone alla, «politica culturale», cioè alla «pianificazione della cultura da parte dei politici» (p. 37). L ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] bill concludeva una stagione di lotte delmovimento operaio dopo la costituzione della Reform league del 1865. John Bright, che aveva pieno impiego della manodopera. Le politiche di pianificazione adottate dallo Stato sovietico e dallo statalismo ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...