Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] -, nel 1980 e nel 1981 la reazione nei confronti delmovimento polacco di Solidarność era stata diversa; dal 1986 in il mercato e i suoi processi spontanei con la pianificazione razionale e la gestione centralizzata, il comunismo avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] stupisce che, dalla riflessione politica e storiografica delmovimento patriottico, la città non solo emerga come costruiti viali alberati, piazze, fabbricati residenziali. E così si pianifica in molte altre città della penisola, dove però i lavori ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] , e infine il radicalizzarsi dei tentativi di una sua razionalizzazione da parte delmovimento moderno nel 20° sec., e il sorgere dell’urbanistica e poi della pianificazione come discipline separate.
Un punto di vista molto frequentato da secoli (ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] di produrre grandi quantità di energia termica utilizzabile: la pianificazione di un programma di ricerca e sviluppo nucleare per e Nello Rosselli, ideatore insieme ad Altiero Spinelli delmovimento federalista europeo (nel confino di Ventotene, dove ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] Ne segue una modificazione dei normali punti di appoggio del piede e un’alterazione delmovimento. Ogni anno in tutto il mondo nascono più di accettabile. Nella pianificazione dell’intervento si deve considerare la presenza del tessuto neoplastico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] 5-61.
F. Minniti, La politica industriale del Ministero dell’Aeronautica: mercato, pianificazione, sviluppo (1935-43), «Storia contemporanea», 1981 , a cura dell’Istituto nazionale per la storia delmovimento di liberazione in Italia, 2° vol., L’ ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] le speranze che sostenevano coloro che, alla testa delmovimento dei lavoratori, hanno combattuto per una giornata lavorativa per quanto ben intenzionata. Di fronte al ‛pianificatore' del tempo libero si trovano alcune scelte impegnative e alcune ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] antonomasia.
Anche Munari proveniva dalle file del Futurismo e approderà in quelle delMovimento arte concreta (MAC): si impegnò nella complessità di settori, dalla microscala del soprammobile alla pianificazione urbanistica. La sua prima esperienza ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] sociali e istituzionali. La rete evoca l’immagine delmovimento, della continuità, della correlazione. Le città e a orientare a lungo il dibattito e l’attività di pianificazione.
Reti contro
Il territorio appare sempre più come un intreccio ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] alla base di questa concezione è diverso da quello delmovimento progressivo secondo il quale un'istituzione come la scuola imperativi delle politiche espansioniste o sui modelli di pianificazione territoriale. Per far fronte alle sfide poste dalla ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...