AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] avrebbero dovuto costituire il reticolo della futura pianificazione o programmazione di un'economia democratizzata.
I consigli di gestione nella strategia della collaborazione, in Problemi delmovimento sindacale in Italia, Milano 1977, pp. 325-365.
...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] più legata al tema della pianificazione pubblica e alle esigenze degli enti locali era posta con forza dagli studenti nelle università italiane fin dalla fine degli anni Sessanta. Nella temperie dei movimentidel Sessantotto emergevano nuove istanze ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] (conosciuto come Carta di Amiens) contiene i punti qualificanti delmovimento: 1) il sindacato è della classe operaia e di pressioni per un programma autostradale, o per una pianificazione urbana, o per sovvenzioni alle industrie acrospaziali, ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] di pianificazione, coordinamento e controllo, escludendo le decisioni di routine che sono invece caratteristiche del ruolo del dirigente sono riducibili unicamente alla difesa dalle 'sfide' delmovimento sindacale. Non solo esistono delle forme di ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] paese.
Pur con questi limiti, le nuove leve delmovimento cattolico si incontrarono però durante il fascismo con tutti i via’ di cui parlano i neo-liberali e l’estremo della ‘pianificazione’ di cui sono fautori non soltanto i collettivisti». Per lui ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] la seconda guerra mondiale) di una componente nuova delmovimento cattolico italiano, con propria matrice culturale autonoma, », «ai non sommi» per cui «invece questa pianificazione era divenuta indivisibile e sostanziale al sistema scolastico»14 ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] più inclini a prendere come guida la coscienza e la pianificazione razionale. La setta di questo tipo tende all'isolamento rafforzati e ai seguaci venne imposto di accettare la dottrina delmovimento come l'unica valida e legittima. Tuttavia, sebbene ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] battuto, soprattutto allo scopo di aumentare l'uniformità delmovimento dei pistoni nei cilindri delle pompe. I famosi su argomenti che spaziavano dalle fortificazioni e dalla pianificazione urbanistica, all'aritmetica e alla meccanica. I ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] , che lasciano intravedere i coreografici movimenti dei corpi mentre danzano all’interno, proiettandone nel contempo le ombre all’esterno, sulle avvolgenti pareti ondulate.
Alla pianificazione dello sviluppo e del recupero delle periferie fa da ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] fronte all'autorità politica. In seguito, la pianificazione dell'assistenza sanitaria e l'industrializzazione della medicina concezione delmovimento e riconosciuto che l'embrione ha caratteristiche umane prima che gli si possano attribuire movimenti ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...