EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] forza normativa propria degli enunciati costituzionali. Prima delmovimento di pensiero sfociato nelle Rivoluzioni francese e , Milano 1988, pp. 665-691.
Predieri, A., Pianificazione e Costituzione, Milano 1963.
Rescigno, P., Sul cosiddetto ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] punto cruciale è l'unificazione delmovimento mondiale dei Negri e la costituzione di un movimento comune senza mai perdere di l'organizzazione svolse un buon lavoro in materia di pianificazione e investimenti comuni, e poté sopravvivere negli anni ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] 'uomo mette in gioco l'illimitato potere del calcolo, della pianificazione e della coltivazione di tutto (v. Heidegger ", 1988, V, 2-3.
De Seta, C., Origini ed eclisse delmovimento moderno, Roma-Bari 1980.
Dunster, D., Venturi and Rauch, London 1978 ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] . Quando il costo marginale è superiore al prezzo, il pianificatore ordina di ridurre la capacità; quando è inferiore, ordina politiche di liberalizzazione del conto corrente con l'estero precedono la liberalizzazione delmovimento di capitali.
Sotto ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] intero movimento portuale, e quindi aumentandone enormemente la potenzialità, così nei riguardi delmovimento viaggiatori funzione. «Era nato il primo grande progetto di pianificazione industriale del paese»(33), sui cui sviluppi grandi gruppi come la ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] di impostare una politica comunitaria di pianificazionedel territorio; la necessità che questa politica pp. 133-49).
L’Europa dei comuni. Origini e sviluppo delmovimento comunale europeo dalla fine dell’Ottocento al secondo dopoguerra, a cura ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] anni Settanta, pp. 19-72).
La storia delmovimento operaio veneto del secondo dopoguerra è rimasta dunque imbrigliata tra due dell’industrializzazione accelerata, controllo del mercato del lavoro, pianificazione degli investimenti contro una ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] tecnocratiche e gruppi dirigenti delle grandi organizzazioni delmovimento operaio sopravvissute alla crisi verticale della forma di una realtà che per sua natura rifugge la pianificazione. Ciò non significa gettare le premesse per abdicare alla ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] analizzare l’inizio delmovimento dei mercatores nell’Egeo meridionale. Da questo momento le isole del Dodecaneso e le città all’organizzazione arcaica dell’area; su questa pianificazione si costruirono progressivamente portici e strutture di ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] preconcetta chiusura verso i meccanismi di concertazione e di pianificazione, di agire con tempestività nel campo della formazione antipolitica di Beppe Grillo», il comico che, alla guida delMovimento 5 stelle incalzava il governo e i partiti con una ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...