Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] nel progresso lineare, nelle verità assolute, nella pianificazione razionale di ordini sociali e nella standardizzazione della sia nei territori poveri o ex coloniali, delmovimento nazionalista, contro tutte le previsioni che nella seconda ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] , costituendo una ragionevole base finanziaria per una pianificazione a lungo termine, consente di elaborare un il 10% del totale.
Traffico passeggeri. - Nel periodo in esame si è manifestata poi la crisi delmovimento passeggeri transoceanico che ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] quanto poteva evocare l'immagine del socialismo di stato e della pianificazione autoritaria. Un sistema economico con , un postulato classico di ogni teoria dell'azione politica delmovimento operaio, cioè il nesso tra sviluppo delle forze produttive ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] riflessione sulle sfide e sulle opportunità che attendono i pianificatoridel 21° secolo. Si deve anche considerare che l strategie d’informazione all’utenza e di controllo delmovimento dei veicoli. Ciò permetterà di progettare infrastrutture e ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] tradimento. Sempre nell'ambito delmovimento operaio e socialista, nei primi due decenni del 20° sec., il del regime ai fini di una mobilità sociale accentuata, garantita dal forte tasso di modernizzazione presente nell'epoca della pianificazione ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799; App. II, 11, p. 911)
Angelo PATRASSI
Mario DUNI
Carmelo D'AGATA
La circolazione stradale. - L'enorme sviluppo assunto dall'automobile nel nostro secolo ha sovraccaricato le [...] per la precisa pianificazione di nuove s. o la sistemazione di s. esistenti.
Insieme al volume del traffico veicolare, all'ora per ciascun senso perché l'effetto di serpeggiamento delmovimento veicolare riduce il rendimento. Oltre questi valori, la s ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] delmovimento letterario brasiliano dei primi anni del secolo denominato Tupì or not Tupì (dal nome del gruppo etnico-linguistico Tupì) o del Manifiesto antropofágico di M. de Andrade, del e la pianificazionedel loro miglioramento costituiscono ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] tassi di crescita corrispondano, di fatto, a quelli delmovimento demografico globale e risultino, pertanto, assai contenuti.
Al it. Il fenomeno urbano nel Terzo mondo, Torino 1997).
Pianificazione delle aree metropolitane, a cura di S. Bardazzi, ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] razionamento di beni di consumo e di materie prime.
Una pianificazione di questo genere è stata impostata nel White paper on e, quindi, che si verifichi un'inversione delmovimento, con fenomeni conseguenti di disoccupazione generalizzata e di ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] . Rispetto ai robot seriali tradizionali le masse in movimento sono ridotte; infatti, in questi ultimi ogni attuatore produzione. Il CAPP permette lo sviluppo della pianificazionedel processo consentendo una visione complessiva delle operazioni da ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...