socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] resi schiavi, al libero gioco del laissez faire. Occorreva invece una pianificazione ponderata che si occupasse di di Unità Proletaria (PSIUP), in seguito alla confluenza in esso delMovimento di unità proletaria, fondato nello stesso anno da L. ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] Bois de Boulogne, Bois de Vincennes). In America si estese il movimento per i p. pubblici (esemplare il p. urbano attrezzato di realizzato nel contesto di un assetto regionale e di pianificazionedel territorio.
La situazione italiana
I p. in Italia ...
Leggi Tutto
Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico la ragione e la razionalità.
Architettura
Corrente di pensiero e di ricerca che si delineò [...] tecnologico che va dalla progettazione industriale alla pianificazione urbana; promozione della necessità di un formazione nel 1926 del lombardo Gruppo 7, diventa corrente di importanza nazionale con la nascita, nel 1928, delMovimento Italiano per l’ ...
Leggi Tutto
Architetto (Purmerend 1899 - Goldbach 1986). Esponente dell'ala più radicale e impegnata socialmente delmovimento moderno, dopo aver lavorato con H. Poelzig e M. Taut a Berlino (1922) e con J. A. Brikman [...] a Rotterdam (1925-28), partecipò all'esposizione del Werkbund a Stoccarda (Weissenhofsiedlung, 1928; per l'occasione progettò anche una soggiornò nell'URSS (1930-34), occupandosi soprattutto della pianificazione urbana. Svolse poi (1935-66) la sua ...
Leggi Tutto
Educatore statunitense (n. Mountain Lake, Minnesota, 1910 - m. 1998). Dal 1954 al 1969 fu impegnato in un progetto di pianificazione delle risorse umane a Puerto Rico. Insieme con Ivan Illich, fu esponente [...] delmovimento cosiddetto di descolarizzazione. Critico radicale del monopolio educativo della scuola istituzionale, a suo avviso responsabile dell'adeguazione conformista dei giovani alla società dei consumi, auspicò la creazione di una rete ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] intese a decongestionare Londra (v. gran bretagna: Pianificazione urbanistica) ma questa ingerenza non è limitata esclusivamente scala, dell'accettazione da parte degli architetti britannici delmovimento moderno. Nel 1961 verrà completata la nuova ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] agricoltura, e in particolare il problema della sicurezza alimentare nelle aree più povere del mondo, si rinvia alle voci agricoltura (App. IV, i, p. segue un movimento dall'alto in basso (top-down), dall'altra i sostenitori di una pianificazione dal ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] allora importantissimo, ambito ideologico (all'interno delmovimento comunista internazionale).
Ruolo dell'ideologia. - chiamato ''aiuto fraterno'', il che significava una pianificazione centralizzata, in parte a livello bilaterale e in ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] sul tema dei rapporti tra Geografia e pianificazione territoriale (per conto del Consiglio Nazionale delle Ricerche, agl'inizi degli oppure spazio aperto e, dunque, luogo di coordinamento dei movimenti di mercato e degli atti di governo.
Attraverso i ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] incognite delmovimento dell'altro aereo e dal tempo di risposta ai comandi del proprio aereo.
c) la concentrazione del traffico via via lo stato delle cose; mentre la pianificazione regionale, unita alla assistenza tecnica collettiva e al ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...