Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] corso ha rimesso in discussione tutti i programmi di pianificazione economica ed energetica programmati dal regime di Assad. ebraico vigila sulla valle libanese della Beqaa, bastione delmovimento sciita filo-iraniano Hezbollah, e sulla periferia sud ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le citta dei Greci in Occidente
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poleis greche in Italia meridionale e in Sicilia, [...] militari.
È per questo che, soprattutto all’inizio delmovimento coloniale, gli ecisti sono sempre degli aristocratici, che sono di imporre una forma, almeno elementare, di pianificazione urbana, si differenzia profondamente dalla città della Grecia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] fra il 1953 e il 1959, di Materiali per una logica delmovimento economico e i quattro volumi di Ricerche di cinematica storica pubblicati fra liberalismo, protezionismo, nazionalismo, imperialismo, pianificazione, collettivismo e corporativismo) e la ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vulnerabilità politica ha caratterizzato il Venezuela negli ultimi anni, a partire dalla morte di Hugo Chávez il 5 marzo 2013. Con le elezioni [...] si pensi alla sostituzione dell’ex ministro della pianificazione e delle finanze Jorge Giordani – un civile allo stesso tempo, un posto all’Unsc e la presidenza delMovimento dei paesi non allineati. Nonostante una politica estera molto attiva, ...
Leggi Tutto
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità [...] .
L’➔aspetto del verbo in LIS invece si esprime con mezzi morfologici, tramite alterazioni del parametro delmovimento e con l di influire sullo status della lingua (➔ pianificazione linguistica) facilitandone la standardizzazione, l’insegnamento ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...]
Viaggio in America. L’incontro con i maestri delMovimento Moderno
Nel 1950 lo Studio BBPR fu contattato per 2004.
Opere
Un elenco degli scritti di architettura, urbanistica, pianificazione territoriale e infrastrutturale di L.B.B., dal 1938 al ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] mesi), nel dicembre del 1941 approdò in Messico. Qui si confrontò con importanti esponenti delmovimento operaio internazionale: britannico, distinguendo tra socializzazione, nazionalizzazione e pianificazione.
Ottenne la laurea in scienze politiche ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia recente del Venezuela è stata contraddistinta da una particolare vulnerabilità politica sorta sin dalla morte di Hugo Chávez il 5 [...] per esempio alla sostituzione dell’ex ministro della pianificazione e delle finanze Jorge Giordani – un civile allo stesso tempo, un posto all’Unsc e la presidenza delMovimento dei paesi non allineati. Nonostante una politica estera molto attiva, ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] vecchia organizzazione delmovimento operaio era del tutto inadeguata e impreparata, rispetto sia alla sfida del fascismo, sia Pasquale Saraceno, un’intensa attività di ricerca sulla pianificazione e sui temi economici.
Nella sua visione lo Stato ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] Graziani. Ebbe dunque un ruolo importante nella pianificazione della partecipazione italiana al secondo conflitto mondiale. del 1942 al febbraio del 1943, distinguendosi per una draconiana politica repressiva nei confronti delmovimento partigiano ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...