COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] alle elezioni del 2001 fu candidato al Senato per il Collegio di Potenza nella lista delmovimento Democrazia Europea giugno 1959, Roma 1959; Sviluppo dell’industria e pianificazione regionale, discorso tenuto in occasione dell’inaugurazione dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] costituite da membri continuamente revocabili.
Sulla spinta delmovimento rivoluzionario lo zar promette una Duma legislativa tecnologie informatiche e che l’apparato centrale di pianificazione si concentri sempre sulla produzione delle stesse merci. ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] percettivo, potrebbe invece rappresentare la pianificazione di un movimento oculare, ed essere quindi qualitativamente simile all'attività neuronale registrata nella stessa area LIP negli esperimenti di selezione delmovimento. Per quanto riguarda i ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] . A partire da una sorgente laser, fissa o in movimento, terrestre o aerea, attraverso il rilevamento polare di un numero di ricerca che si occupano dello studio e della pianificazionedel territorio e hanno dato un vigoroso impulso alla crescita e ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] in base all'entità di spostamento, in movimenti che si verificano all'interno del paesaggio in esame, all'interno di un per rafforzare le sue reti cibernetiche con la gestione e pianificazionedel territorio, a condizione però che l'uomo non alteri ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] sonno e della pianificazione delle azioni prefigurano per le scienze cognitive e le neuroscienze la possibilità di spiegare a apparato funzionale, come per esempio la percezione delmovimento, possano essere spiegati richiamando direttamente le ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] del Decreto ministeriale del 21 settembre 1984 in legge fu assai contrastato a livello parlamentare. La legge prescrisse «l’obbligo di una pianificazione 1986, Napoli, Bari 1987; Storia delmovimento cooperativo in Italia: la Lega nazionale delle ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] dei principi della teoria dell'organizzazione e della pianificazione delle attività.
Da questo particolare punto di vista 'entraînement, Paris, Éditions Vigot, 1983.
K. Meinel, Teoria delmovimento, Roma, Società Stampa Sportiva, 1984.
V.N. Platonov, ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] di controller (rivolto al controllo di gestione e alla pianificazione strategica di supporto al management) e poi di responsabile alla FIAT si dimostrava in quel momento l’esito delmovimento di due ruote dentate che giravano in senso inverso, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] Alfred Ploetz (1860-1940), uno dei principali esponenti delmovimento eugenico nella Germania prenazista, sostenne le proprie ricerche con L'MMF ebbe un ruolo significativo per la pianificazione strategica sanitaria su base internazionale. Gli sforzi ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...