Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] organismo mondiale di lotta al doping che unisce dirigenti delMovimento Olimpico e autorità pubbliche. Il 5 marzo 2003 i militare dell'esercito, zona top secret, i documenti della pianificazionedel doping. La verità emerse. I più grandi campioni ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] critica serrata all'indirizzo delle iniziative recenti di pianificazione nelle aree della bonifica e della riforma agraria psichiatria è stato determinante, in Italia gran parte delmovimento delle comunità terapeutiche ha trovato le sue radici nei ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] ).
Negli anni cinquanta dell'Ottocento i due maggiori successi delmovimento furono la soppressione dei Navigation acts (1854) e della Roma 1988).
Hayek, F.A. von, Conoscenza, mercato, pianificazione (a cura di F. Donzelli), Bologna 1988.
Hirschman, ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] democrazia dell’acqua. Oggetto di maggiore contestazione da parte delmovimento è il fatto che il fragile equilibrio tra domanda diversi del processo produttivo. I passi per realizzare una gestione integrata prevedono la pianificazionedel bacino ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] Marsiglia), casette sparse in zone dimenticate dalla pianificazione e complessi turistici riciclati, centri suburbani o un unico video ‘largo’ più di cento metri le immagini delmovimento caotico e allo stesso tempo armonico di questa specie di ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] in cui riversò i risultati del suo intenso studio critico delMovimento moderno, del quale tenne come riferimento per – che gli uomini assumeranno di fronte a questo tipo di pianificazione urbanistica, in cui «il piano è un'opportunità di svuotare ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] Unione (convertibilità delle monete, liberalizzazione delmovimento dei capitali, eliminazione dei margini di furono modesti. Fu decisa la creazione di una 'Unità della pianificazione della politica e di allerta rapida' e venne creata una nuova ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] che genera il compito da svolgere; questa funzione, detta pianificazionedel moto (motion planning), è indispensabile in ogni robot . Le tecniche attualmente usate riguardano la qualità delmovimento in robot che devono essere molto sofisticati e ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] e dai palazzi del potere, Nitti sottovalutò i nuovi partiti di massa e i caratteri totalitari delmovimento fascista, cadendo nell la Russia comunista, che sotto il manto della pianificazione economica avevano ucciso l’iniziativa privata e le libertà ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] con l'afflusso di idrocarburi (che divennero ben presto la voce più importante delmovimento marittimo), si aggiunsero le industrie petrolchimiche.
L'aumento del volume dei traffici rendeva sempre più pressante l'esigenza di un rinnovamento ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...