Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] creazione del Welfare State e talvolta di una pianificazione indicativa alla francese. L'impennata del prezzo del petrolio più rilevante si è avuto in Germania con la crescita delmovimento dei Verdi, ed è rilevante anche negli Stati Uniti, dove ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] esempio al centro del dibattito pubblico la questione della pianificazione territoriale, un , lungi dall'anticipare il consumo 'ambientalista', la stessa evoluzione delmovimento ambientalista negli anni settanta ne sia stata condizionata, o nel ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] Il consulente agrario, l'ostetrica, il consulente per la pianificazione familiare, il riparatore di biciclette, il meccanico di trattori, Per passare a fatti più recenti, i capi delmovimento dalit (dalit significa 'oppresso') stanno sviluppando un' ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] importanza storica di prim’ordine. L’eterogeneità del radicamento territoriale delmovimento cooperativo è un fatto acclarato: in particolare ’azione pubblica dalla pianificazionedel territorio e a difendere la legittimità del soggetto privato si ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] stesso vale per quanto riguarda i movimentidel corpo, le caratteristiche generali delmovimento e le tracce grafiche dell'espressione causa disorganizzazione nel controllo e nella pianificazionedel comportamento. Questi vari effetti dell'emozione ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] di intercettare e decodificare l’attività nervosa associata alla pianificazione di atti motori, allo scopo di pilotare per decodifica dei segnali nervosi che codificano la programmazione delmovimento al fine di pilotare arti artificiali (brain- ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] reparti o dei gruppi di lavoro con una migliore pianificazione delle mansioni e un'organizzazione più rigorosa dei tempi of labour, London 1964 (tr. it.: Studi di storia delmovimento operaio, Torino 1978)
Kadritzke, U., Angestellte als Lohnarbeiter: ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] (stato) e meno ‘mano invisibile’ (mercato), più pianificazione e meno privatizzazioni.
Sul piano propriamente politico, non c gran lunga maggiore del Pakistan (è membro dei Brics, del G20, è leader del gruppo dei 77 e delmovimento dei non allineati) ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] In quella occasione furono fissati gli scopi e la natura delmovimento sionista nella formula nota come Programma di Basilea: "il nel gennaio 1939 un ufficio centrale di controllo e pianificazione dell'emigrazione ebraica, di cui nei mesi successivi ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] circoscrivere il tema dei luoghi, del loro riconoscimento come della loro pianificazione e progettazione: superare la concezione una sorta di teorema architettonico e urbanistico delmovimento: vi troviamo ispirazioni dal costruttivismo russo ( ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...