Economia
Condizione di un paese che mira all’autosufficienza economica, nell’obiettivo di produrre sul territorio nazionale i beni che consuma o utilizza, limitando o annullando gli scambi con l’estero. [...] di governi totalitari e il diffondersi di esperimenti di economia pianificata. L’a. fu dell’economia verso la pianificazione centralizzata e trovarono dell’Europa occidentale sono tornati all’apertura degli scambi con l’estero. Nel panorama ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] in cui l'elaboratore fornisce strumenti per l'aiuto alla pianificazione, l'analisi dei costi, la gestione del personale metodologia di applicazioni degli elaboratori elettronici al diritto. Sono avanzati gli studi e gli esperimenti sui 'sistemi ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] secolo. Sono noti gli esperimenti con i satelliti ETS ii e CS (giapponesi, tra la fine degli anni Settanta e l'inizio degli anni Ottanta), OLYMPUS , è quindi lecito ritenere che nello studio, pianificazione e sviluppo dei futuri sistemi di t. sarà ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] , naturalmente, di un esperimento (su cui peraltro pesano giudizi controversi della comunità degli studiosi), la realizzazione del del patrimonio storico-artistico, di immediatezza nella pianificazione di un qualsiasi percorso turistico si voglia ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] degli utenti della tecnologia
La tecnologia richiede un addestramento sempre più approfondito di coloro che sono coinvolti nella pianificazione inoltre, lo spazio consente l'effettuazione di esperimenti biologici in un ambiente che costituisce un' ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] è visto come esperimento in condizioni di a declinare. (Negli ultimi cento anni la massa degli impiegati è cresciuta dal 5 al 30% della Bologna 1990).
Hayek, F. von, Conoscenza, mercato, pianificazione (a cura di F. Donzelli), Bologna 1988.
Hicks ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] sulle probabili strategie di voto degli individui.
Basandosi su una serie di esperimenti condotti su gruppi di studenti a base geografica che permettono una gestione efficace, la pianificazione dell'attività economica e la formazione di una volontà ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] soltanto una piccola parte. Anche nel caso degli Stati Uniti o del Giappone (paesi in per corrispondenza, attrezzature per effettuare esperimenti a casa e, infine, darà loro attività di studio, di pianificazione, di elaborazione di problemi complessi ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] divenuto noto come sviluppo sostenibile. All'inizio degli anni Ottanta è stato mostrato come l'aggravarsi tramite una pianificazione razionale. In tracciata una chiara linea di separazione tra gli esperimenti intrapresi, le azioni messe in atto, le ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] lungo sull'agenda dei politici e sono perfino sfociati in esperimenti politici di rilievo; ma solo in epoca molto recente la necessità di pianificazione, di ampi orizzonti temporali e di maggiore sicurezza nella valutazione degli investimenti, cui ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...