• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Geografia [25]
Medicina [30]
Storia [27]
Temi generali [28]
Economia [26]
Biologia [23]
Ingegneria [21]
Arti visive [21]
Diritto [18]
Informatica [16]

Cognizione

Universo del Corpo (1999)

Cognizione Claudio de' Sperati Massimo Piattelli Palmarini Antonio Semerari Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] stato, inoltre, dimostrato che la pianificazione motoria ha origine in diversi specifici non strettamente motorie. Una serie di esperimenti ha messo recentemente in luce che, critica e punta a una modifica degli assunti disadattativi che, a sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – FUSI NEUROMUSCOLARI – GANGLI DELLA BASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cognizione (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare Cathryn Carson Energia nucleare L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] paese, ma anche altrove, la pianificazione fu incentivata soprattutto da motivazioni , fu ottenuta grazie agli esperimenti svolti in un reattore statunitense poste in relazione con le emissioni radioattive degli impianti nucleari o con i piani di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

Psicofarmacologia, psicofarmaci e tossicodipendenze

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La psicofarmacologia nasce nel 1951 con la scoperta dell’efficacia della clorpromazina [...] della storia della farmacologia. Agli inizi degli anni Sessanta la pratica clinica porta creato con una meticolosa pianificazione, attraverso lo sforzo a diventare compulsiva. Nel 1968, gli esperimenti di Roy Pickens dimostrano che la compulsione ... Leggi Tutto

INDIPENDENTE, cinema

Enciclopedia del Cinema (2003)

Indipendente, cinema Serafino Murri-Bruno Roberti Caratteristiche del cinema indipendente Con l'espressione cinema indipendente si definisce un insieme di modalità realizzative, produttive e distributive, [...] sono state contrapposte l'economicità di mezzi e di pianificazione del basso budget, e la ricerca di soluzioni indipendenti inizio degli anni Cinquanta esperimenti di cinema narrativo girato (sull'esempio del Neorealismo italiano) fuori degli studios ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE

PUGLISI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUGLISI, Mario Gerardo D'Auria PUGLISI, Mario. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1928, primogenito di Vittorio, avvocato, capo dell’ufficio legale delle Acciaierie di Terni, e di Andreina Avallone, laureata [...] fino all’energia di 1,1 GeV, utilizzando il fascio per esperimenti di collisione su targhetta. Sotto la guida dell’anziano ed diede un notevole contributo alla pianificazione dei nuovi progetti nel campo degli acceleratori sul territorio nazionale. ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCELERATORE DI PARTICELLE – PARTICELLE. FONDAMENTALI – ONDE ELETTROMAGNETICHE

International Style

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con International Style si intende quella corrente di stile e di gusto nata dalle [...] , sana (anche moralmente) e bella dell’estetica degli strumenti di lavoro che accompagnano la nostra esistenza. Le dibattito europeo. La pianificazione scompare completamente, le e politica molto differente dagli esperimenti con il cemento armato di ... Leggi Tutto

FORTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTI, Carlo Giuseppe Bonaccorso Nacque a Teramo il 29 luglio 1766. Studiò nella città natale prima lettere poi disegno e belle arti e completò la sua formazione a Napoli, dove giunse intorno al 1786. [...] p. 27). Parallelamente agli studi e agli interventi di pianificazione delle infrastrutture territoriali nell'Abruzzo, fra cui ricerche e persona all'organizzazione degli annuali comizi agricoli teramani, incentivando gli esperimenti del locale orto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN SASSO D'ITALIA – GIUSEPPE BONAPARTE – REGNO DI NAPOLI – NICOLA FERGOLA – ORDINE DORICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
rapallizzare
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali