Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] di coinvolgimento e di partecipazione degli intervistatori nella pianificazione della rilevazione e nella successiva dei fattori che possono inficiare la fondatezza dei risultati di uno specifico esperimento (v. Campbell e Stanley, 1963, pp. 5-6 per ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] che per lo shock petrolifero degli anni settanta era salita al esperimento di piano viene avviato solo nel 1928, dopo un quinquennio di parziale restaurazione del mercato che permette la ricostruzione economica. Il meccanismo di pianificazione ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] e tutte derivanti da una matrice comune, la pianificazione sovietica degli anni trenta. Disponiamo inoltre sia di una ricca I risultati della ricerca teorica e i non pochi esperimenti che si sono tentati non sembrano tuttavia essere favorevoli, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] dedicato una parte degli anni trascorsi a Roma allo studio della 'fisica nuova', prendendo parte anche agli esperimenti e ai dibattiti importante, conseguente a una riflessione e a una pianificazione più approfondite. Fu Matteo Ricci (1552-1610) a ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] maturi ancora per proporre audaci (così parevano) esperimenti; ma subito dopo l'enciclica Rerum novarum valori comuni alle due classi; l'azione degli organi della classe proletaria non può avere autostradale, o per una pianificazione urbana, o per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] tipi di concimazione, alla pianificazione dei tipi di piantagione, alla essi, come pure su un libro del periodo degli Han posteriori, le Ordinanze mensili per le quattro classi una fattoria ed effettuando numerosi esperimenti di agronomia, cita nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] su argomenti che spaziavano dalle fortificazioni e dalla pianificazione urbanistica, all'aritmetica e alla meccanica. I disegno tecnico costituisce un ausilio per esperimenti mentali, come nel caso degli effetti della sollecitazione sugli archi. ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] a Murano, alle carte di Mercatore e degli studiosi che l'hanno seguito nel XVI conoscenza del territorio, fatta di esperimenti e di esperienze che del territorio in continuo cambiamento.
La pianificazione urbanistica e quella territoriale sono ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] decimo rispetto a quello richiesto dai primi esperimenti. L'obiettivo è quello di realizzare una Questo comporta che, con un tempo di raddoppio degli errori iniziali di circa due giorni (da sommare agli ai fini della pianificazione. In questo modo ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] degli ospedali e raccomandato dal Dipartimento federale della sanità a tutte le organizzazioni ospedaliere. La regolamentazione doveva disciplinare non procedure relativamente rare, come gli esperimenti seguito, la pianificazione dell'assistenza ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...