Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] DNA dei nuclei della pianta di pisello, il materiale degliesperimenti di Mendel, ottenendo come prodotto terminale la proteina di determinazione del prodotto è stata usata per una migliore pianificazione dei sistemi di semina e di coltivazione.
Le ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] dell'NRT nelle varie fasi di svolgimento degliesperimenti comportamentali di attenzione visiva. Ciononostante, la dalla coppia vincente PMwin e WMwin guida il pensiero e la pianificazione, ma a causa di questo stesso ruolo guida non è possibile ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] Le cose cambiarono nel 1900, con la riscoperta degliesperimenti sull'ibridazione dei piselli che il maestro di temono che sotto etichette quali 'consulenza genetica' o 'pianificazione familiare' si possano contrabbandare pratiche eugeniche, e che ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] i neuroni di LIP sono attivi se la scimmia esegue o pianifica un movimento oculare (o saccade) diretto verso quella stessa zona descritti indicano che, almeno nelle particolari condizioni degliesperimenti, la risposta di ciascun neurone di LIP è ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] ’interpretazione dei risultati di osservazioni o di esperimenti.
La p. mendeliana è un modello si avvicina alla metà del totale). La proporzione degli anziani cresce in rapporto sia ai giovani sia al mondiale. La pianificazione familiare è diventata ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] arrivare a toccare i 150 milioni di ettari.
La rapida diffusione degli OGM in tutto il mondo costituisce la prova più evidente dei alcuni esperimenti cruciali negli anni Ottanta, l'Europa non ha dimostrato pari capacità di pianificazione strategica ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] della posizione degli strumenti chirurgici sul piano operatorio, possono essere utilizzati per la pianificazione di un cuore artificiale.
I primi esperimenti relativi a un'apparecchiatura di questo tipo datano alla fine degli anni Sessanta, mentre i ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] e da parte della National Academy of Science degli Stati Uniti d'America.
I principali metodi usati una direzione, come nei classici esperimenti originali di J. P. Joule : a) come guida per la pianificazione di diete per comunità di persone sane ...
Leggi Tutto
Genetica
Marcello Siniscalco
sommario: 1. Introduzione. 2. Il gene oggi. a) Sviluppo delle conoscenze. b) Ricerche sperimentali. c) Struttura e funzione del gene. d) Scoperte recenti. 3. Genetica parasessuale [...] sempre interessata dei modelli di pianificazione (i blueprints) delle macchine quello derivato in laboratorio.
L'esperimento dimostrava conclusivamente che una gran È stato proprio per quest'ultima prerogativa degli ibridi topo/uomo che si è creato ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...