• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
142 risultati
Tutti i risultati [889]
Cinema [142]
Arti visive [173]
Archeologia [131]
Biografie [115]
Temi generali [69]
Architettura e urbanistica [59]
Biologia [48]
Film [47]
Medicina [37]
Asia [39]

Les 400 coups

Enciclopedia del Cinema (2004)

Les 400 coups Flavio Santi (Francia 1958, 1959, I quattrocento colpi, bianco e nero, 93m); regia: François Truffaut; produzione: Georges Charlot per Les Films du Carrosse/SEDIF; soggetto: François Truffaut; [...] la grata del furgoncino che lo porta al riformatorio. Invece, durante il colloquio con la psicologa interviene un geniale piano-sequenza a sottolineare la refrattarietà del mondo adulto: la donna che pone le domande è tenuta costantemente fuori campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

The Mummy

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Mummy Bill Krohn (USA 1932, La mummia, bianco e nero, 72m); regia: Karl Freund; produzione: Carl Laemmle Jr. per Universal; soggetto: dal romanzo Cagliostro di Nina Wilcox Putnam e Richard Schayer; [...] dal make-up di Jack Pierce, che nei primi piani fa risaltare le sembianze di un teschio sotto la pelle è il precursore low-tech dei monitor dell'imperatore Ming. In una sequenza eliminata nella versione finale del film, Im-Ho-Tep mostra a Helen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ARTHUR CONAN DOYLE – CHRISTOPHER LEE – TERENCE FISHER – REINCARNAZIONE – BORIS KARLOFF

SCENA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scena Michel Marie Derivata dal termine greco skené, che designava una costruzione in legno provvisoria o molto leggera (come, per es., una struttura di tavole o un'impalcatura) e, in particolare, la [...] caratterizzato dalla combinazione tra una nuova estetica d'avanguardia e il ricorso alla s. continua come costruzione del piano-sequenz, come dimostrano, per es., i casi del regista iraniano Abbas Kiarostami e del cineasta greco Theo Anghelopulos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: SEMIOLOGIA DEL CINEMA – ABBAS KIAROSTAMI – DELIRIUM TREMENS – FERDINAND ZECCA – GEORGES MÉLIÈS

Hiroshima, mon amour

Enciclopedia del Cinema (2004)

Hiroshima, mon amour Stefano Todini (Francia/Giappone, 1958, 1959, bianco e nero, 91m); regia: Alain Resnais; produzione: Argos Film/Como Film/ Daiei Motion Picture/Pathé/Overseas; sceneggiatura: Marguerite [...] , con il suo amante nipponico. Il fascino dei primissimi piani e dei dettagli sottolinea una nuova estetica, già sottoscritta da la donna smarrirsi nella peregrinazione notturna, splendida sequenza dentro la Hiroshima semideserta dei taxi, dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAHIERS DU CINÉMA – MARGUERITE DURAS – ALEXANDRE ASTRUC – RENÉE FALCONETTI

The Long Goodbye

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Long Goodbye Franco La Polla (USA 1972, 1973, Il lungo addio, colore, 112m); regia: Robert Altman; produzione: Jerry Bick per Lion's Gate/United Artists; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] dei riflessi su superfici di vetro (celebre la sequenza in casa dei Wade mentre la coppia litiga in sul quale Marlowe ha basato l'intera sua esistenza. Altman opera qui su diversi piani, come del resto è suo costume nel decennio in questione (da M*A*S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ARNOLD SCHWARZENEGGER – RAYMOND CHANDLER – ARMONICA A BOCCA – VILMOS ZSIGMOND – DAVID CARRADINE

Gone with the Wind

Enciclopedia del Cinema (2004)

Gone with the Wind Serafino Murri (USA 1938-39, 1939, Via col vento, colore, 225m); regia: Victor Fleming; produzione: David O. Selznick per Selznick International; soggetto: dall'omonimo romanzo di [...] un'atmosfera di rarefatta e pittorica irrealtà. L'uso spettacolare di movimenti di macchina, gru e carrelli in piano-sequenza si inscrive in quella ostentazione di grandiosità che è forma e contenuto del film. Molti effetti speciali, infine, furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: WILLIAM CAMERON MENZIES – OLIVIA DE HAVILLAND – INDUSTRIALIZZAZIONE – MARGARET MITCHELL – THOMAS MITCHELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gone with the Wind (1)
Mostra Tutti

The Lady from Shanghai

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Lady from Shanghai Veronica Pravadelli (USA 1946-47, 1948, La signora di Shangai, bianco e nero, 86m); regia: Orson Welles; produzione: Harry Cohn per Columbia; soggetto: dal romanzo If I Die Before [...] e l'esperienza spettatoriale. L'uso del grandangolo, delle angolazioni dall'alto e dal basso, dei primissimi piani ‒ in particolare nella sequenza del dialogo tra Michael e Grisby mentre i due salgono sulla collina ‒ e del chiaroscuro deforma i visi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RITA HAYWORTH – ORSON WELLES – FILM NOIR – HOLLYWOOD – BINOCOLO

DELLI COLLI, Tonino

Enciclopedia del Cinema (2003)

Delli Colli, Tonino (propr. Antonio) Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Roma il 20 novembre 1923. Fu il sodalizio artistico con Pier Paolo Pasolini, per il quale ha firmato le immagini di [...] effetti di pregio, come lo spot attorno a Totò nella famosa sequenza del burattino. Fu sotto contratto sia per la Scalera sia per la Titanus, guadagnandosi pian piano spazio nelle produzioni più importanti, come nelle commedie Piccola posta (1955 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – COMMEDIE ALL'ITALIANA – LUIS GARCÍA BERLANGA – ALESSANDRO BLASETTI – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLI COLLI, Tonino (1)
Mostra Tutti

Accattone

Enciclopedia del Cinema (2004)

Accattone Serafino Murri (Italia 1961, bianco e nero, 116m); regia: Pier Paolo Pasolini; produzione: Alfredo Bini per Arco Film/Cino Del Duca; soggetto: Pier Paolo Pasolini; sceneggiatura: Pier Paolo [...] parte della sua forza espressiva a un'alternanza di primissimi piani statici, dettagli, controcampi panoramici e campi lunghi in movimento, con un ritmo interno concitato: lunghe sequenze senza stacco, movimenti di macchina ridotti all'essenziale. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI KARLOVY VARY – JOHANN SEBASTIAN BACH – PIER PAOLO PASOLINI – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accattone (1)
Mostra Tutti

VIGO, Jean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vigo, Jean (propr. De Vigo, Jean) Bruno Roberti Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 26 aprile 1905 e morto ivi il 5 ottobre 1934. Con pochissimi film, questo poeta delle immagini, quasi [...] o rallentato), le 'figure' natatorie, la scelta dei piani, delle simmetrie e delle angolazioni, l'energia fluida dell'elemento tale carica di verità e di fisicità (si pensi alla sequenza della 'battaglia dei cuscini') da segnare il destino esemplare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ZÉRO DE CONDUITE – NOUVELLE VAGUE – HENRI LANGLOIS – DZIGA VERTOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGO, Jean (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Vocabolario
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali