• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
889 risultati
Tutti i risultati [889]
Arti visive [173]
Cinema [142]
Archeologia [131]
Biografie [115]
Temi generali [69]
Architettura e urbanistica [59]
Biologia [48]
Film [47]
Medicina [37]
Asia [39]

RAS al-GUNAYZ

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

RAS al-ĞUNAYZ S. Pracchia Nome dell'estremità orientale della Penisola Araba, nella regione del Ğa'alan (Sultanato di Oman), c.a 10 km a S della cittadina di Ras al-Ḥadd. Gli oltre cinquanta siti archeologici [...] nel corso di otto campagne di scavo la presenza di una sequenza culturale compresa, a varie riprese, tra il IV e il III quasi sempre senza elementi di corredo, poste sotto i piani di frequentazione di alcuni ambienti. Le strutture finora identificate ... Leggi Tutto

ILLUSTRATORE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ILLUSTRATORE L. Morozzi Miniatore bolognese attivo nella prima metà del 14° secolo. Fu Longhi (1973) a coniare questo nome convenzionale per il grande inventore e decoratore di pagine miniate, altrimenti [...] , mentre il Maestro si riserva la decorazione del frontespizio. La sequenza temporale delle opere assegnate all'I. è incerta, anche se rosso, rosa, verde, azzurro, in contrasto con le strutture dei piani di posa e dei fondi (Flores d'Arcais, 1979). L ... Leggi Tutto

DÉCOUPAGE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Découpage Michel Marie Il termine découpage è usato in almeno due o tre accezioni, concernenti la tecnica, l'estetica e la teoria del cinema. Esso designa un'operazione tecnica, l'azione di découper [...] sceneggiatura scritta, sviluppata in diverse decine di pagine, è così trasformata in una serie di sequenze, a loro volta suddivise in una serie di piani. Questi ultimi sono corredati da un numero, che consente l'identificazione delle riprese e serve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: ROBERTO ROSSELLINI – CAHIERS DU CINÉMA – ALFRED HITCHCOCK – STANLEY KUBRICK – JACQUES RIVETTE

Londra: Nash e l’architettura della reggenza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra i protagonisti dell’architettura della “reggenza”, Nash arricchisce presto i modelli [...] paglia, e risistema il pianterreno di Carlton House come una sequenza di stanze riccamente decorate, una delle quali in stile in modo rilevante sullo sviluppo urbano di Londra. Il piano realizzato da Nash prevede l’espansione occidentale di Londra e ... Leggi Tutto

SAMARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SAMARIA dell'anno: 1965 - 1997 SAMARIA (v. vol. vi, p. 1088) La ceramica riportata alla luce nel sito ha dimostrato che S. era abitata già nel Bronzo Antico (3100-2200 a.C.); sulla base di altri [...] raggiunto in profondità il banco di roccia. Ne è risultata una sequenza di strati di detriti databili tra l'epoca del regno di m di larghezza. Se ne conserva parzialmente soltanto il piano inferiore (ima cavea), suddiviso in sette cunei mediante sei ... Leggi Tutto

GANCE, Abel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gance, Abel Edoardo Bruno Regista, teorico del cinema, attore e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 25 ottobre 1889 e morto ivi il 10 novembre 1981. La sua concezione del cinema, di grande importanza [...] rotaie), storia di amori e passioni concepita come un feuilleton, nella sequenza in cui il dettaglio delle ruote in movimento della locomotiva si alterna con il primo piano del macchinista e delle rotaie per imprimere il senso plastico della velocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTE CINEMATOGRAFICA – CAPITAINE FRACASSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANCE, Abel (2)
Mostra Tutti

The Best Years of Our Lives

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Best Years of Our Lives Michele Fadda (USA 1946, I migliori anni della nostra vita, bianco e nero, 172m); regia: William Wyler; produzione: Samuel Goldwyn; soggetto: dal romanzo in versi Glory for [...] al pianoforte, e Dana Andrews che, sullo sfondo, telefona a Teresa Wright), a una compresenza di piani all'interno della medesima sequenza che non solo, come si avvide Bazin, chiama maggiormente in causa l'attenzione dello spettatore, ma mette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PROFONDITÀ DI CAMPO – CINEMA NEOREALISTA – HOAGY CARMICHAEL – ROBERT SHERWOOD

The Fountainhead

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Fountainhead Paola Cristalli (USA 1948, 1949, La fonte meravigliosa, bianco e nero, 114m); regia: King Vidor; produzione: Henry Blanke per Warner Bros.; sceneggiatura: Ayn Rand, dal suo omonimo [...] un'idea superiore, come il monolito kubrickiano. La recitazione piana, scandita, produce un'illusione brechtiana; e New York, verso di lui oscillando lieve sul montacarichi, lunga magnifica sequenza invasa di senso del vuoto e di tensione erotica); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

CEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CEO dell'anno: 1959 - 1994 CEO (v. vol. II, p. 479 e s 1970, p. 395 s.v. Keos) L. Vagnetti L'isola ha continuato a essere oggetto di ricerche sistematiche da parte della missione americana operante [...] preistorico di Haghia Irini, per il quale è stata ricostruita una sequenza in otto fasi. L'attività di scavo sul terreno ha avuto dovevano essere situate in una posizione elevata (o al piano superiore) da dove caddero quando il tempio fu distrutto ... Leggi Tutto

Vivre sa vie

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vivre sa vie Sandro Toni (Francia 1962, Questa è la mia vita, bianco e nero, 85m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Pierre Braunberger per Les Films de la Pléiade; soggetto: dall'inchiesta Où en [...] frontale, profilo destro) su cui scorrono i titoli di testa, per poi passare al primo di dodici 'quadri', costituito da un lungo piano-sequenza di Nana e Paul che discutono al bancone di un bar. I due sono di schiena, non li vediamo in volto, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – GIOVANNA D'ARCO – ANTONIN ARTAUD – NOUVELLE VAGUE – MICHEL LEGRAND
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 89
Vocabolario
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali