• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
889 risultati
Tutti i risultati [889]
Arti visive [173]
Cinema [142]
Archeologia [131]
Biografie [115]
Temi generali [69]
Architettura e urbanistica [59]
Biologia [48]
Film [47]
Medicina [37]
Asia [39]

ROCHA, Paulo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rocha, Paulo Bruno Roberti Regista cinematografico portoghese, nato a Porto il 22 dicembre 1935. Tra i più significativi e rigorosi cineasti lusitani, R. ha realizzato un cinema intriso di cultura raffinata [...] corpi, della materialità degli spazi e da un sentimento della natura espresso mediante il ricorso alla frontalità teatrale, al piano-sequenza, al mosaico dei punti di vista, alla geometria dei gesti e degli ambienti. Il suo interesse per il cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO FILM FESTIVAL – MANOEL DE OLIVEIRA – MURASAKI SHIKIBU – PAULO BRANCO – JEAN RENOIR

CORTEZ, Stanley

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cortez, Stanley Stefano Masi Nome d'arte di Stanislaus Krantz, direttore della fotografia statunitense, di famiglia ebrea austro-ungarica, nato a New York il 4 novembre 1908 e morto a Los Angeles il [...] Gregg Toland, l'operatore di Citizen Kane (1941; Quarto potere). C. giocò un ruolo decisivo nella progettazione dei piani-sequenza di questo film di calcolatissima eleganza: il suo uso magistrale della profondità di campo gli procurò un premio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: AMERICAN FILM INSTITUTE – PROFONDITÀ DI CAMPO – CONFERENZA DI YALTA – UNIVERSAL PICTURES – CLAUDETTE COLBERT

BIGELOW, Kathryn

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bigelow, Kathryn Maria Nadotti Regista cinematografica statunitense, nata nel 1951 a San Carlos (California). Dotata di altissime e indiscusse qualità artistiche, è arrivata al cinema dopo aver frequentato [...] virtù di un montaggio sempre più veloce, per estremizzarsi in un consapevole e ricercato virtuosismo tecnico (nelle soggettive e nei piani-sequenza) in Strange days. In questo film, scritto da James Cameron e Jay Cocks e ambientato in una Los Angeles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JAMES CAMERON – SAN FRANCISCO – LOS ANGELES – AVANGUARDIA – LUC BESSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGELOW, Kathryn (2)
Mostra Tutti

Maynila sa kuko ng liwanag

Enciclopedia del Cinema (2004)

Maynila sa kuko ng liwanag Hubert Niogret (Filippine, 1975, Manila negli artigli della luce, colore, 125m); regia: Lino Brocka; produzione: Mike De Leon, Severino Manotok Jr. per Cinema Artists; soggetto: [...] asseconda i vari momenti attraversati dal film con cambiamenti di tono (dalle scene molto frammentate dell'inizio ai lunghi piani-sequenza della parte finale), giungendo a un risultato al tempo stesso spietato ed elegante, in cui risalta la durezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

CINTRA, Luís Miguel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cintra, Luís Miguel Simona Fina Attore cinematografico e teatrale e regista teatrale portoghese, nato il 29 aprile 1949 a Madrid. Versatile e dotato di grandi capacità interpretative, C. è un volto [...] sette ore di proiezione (che coincidono con i tempi di lettura del testo francese), interamente costruito su lunghi piani-sequenza. Da questa collaborazione è nata una complicità artistica tra l'attore e il regista, intensificatasi nei successivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOILLON, Jacques

Enciclopedia del Cinema (2003)

Doillon, Jacques Alberto Farassino Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 marzo 1944. Autore dotato di originale espressività narrativa, è considerato uno dei più significativi esponenti [...] il cinema di D. si è concentrato più esplicitamente sulla fisicità degli attori, sui movimenti della cinepresa, su piani-sequenza insistiti pur non escludendo un intenso coinvolgimento emozionale dei personaggi e degli stessi interpreti sul set. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT – NATHALIE SARRAUTE – BENJAMIN CONSTANT – MADAME DE STAËL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOILLON, Jacques (2)
Mostra Tutti

CAVALIER, Alain

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cavalier, Alain Carlo Chatrian Nome d'arte di Alain Fraisse, regista cinematografico francese, nato il 14 settembre 1931 a Vendôme (Loir-et-Cher). Esponente di spicco del cinema indipendente francese [...] , trattando storie attuali come, per es., il triangolo amoroso sullo sfondo della guerra d'Indocina descritto dai suggestivi piani-sequenza di Martin e Léa (1979), o affondando nell'intimità con un cinema assai vicino a quello underground (Ce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGES DE LA TOUR – TERESA DI LISIEUX – NOUVELLE VAGUE – CLAUDE CHABROL – LOUIS MALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALIER, Alain (2)
Mostra Tutti

BRESSANE, Júlio

Enciclopedia del Cinema (2003)

BRESSANE, Julio Stefano Francia Di Celle Bressane, Júlio (propr. Bressane de Azevedo, Júlio Eduardo) Regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 13 febbraio 1946. Il suo lavoro risulta [...] due libri sul cinema, Alguns (1996) e Cinemancia (2000). Nei suoi film i diversi sintagmi (inquadrature, piani-sequenza, panoramiche, soggettive) non vengono utilizzati per assecondare meccanicamente la narrazione, ma per svelare i cliché della messa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – CINEMA NÔVO – ABEL GANCE – SÃO PAULO – ANARCHICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESSANE, Júlio (2)
Mostra Tutti

VAN SANT, Gus

Enciclopedia del Cinema (2004)

Van Sant, Gus Bruno Roberti Regista cinematografico statunitense, nato a Louisville (Kentucky) il 24 luglio 1952. I suoi temi prevalenti sono il viaggio come conoscenza e trasformazione, il mutare dei [...] in uno specchio oscuro i risvolti inconsci del rapporto maestro-allievo. In Gerry (2002) e in Elephant gli ossessivi piani-sequenza dislocano i punti di vista. Nel primo caso l'ipnotica perlustrazione accompagna l'avventura di due giovani vagabondi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – ROGER CORMAN – RHODE ISLAND – LOS ANGELES – LOUISVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAN SANT, Gus (2)
Mostra Tutti

Hou Xiaoxian

Lessico del XXI Secolo (2012)

Hou Xiaoxian – Regista cinese (n. Meixian 1947). La sua carriera si è sviluppata a Taiwan ed è stata consacrata con il Leone d’oro alla Mostra di Venezia del 1989 per Bei qing cheng shi (Città dolente). [...] , il senso di vuoto per qualcosa che finisce e l’inconsapevolezza verso qualcosa che nasce, sono intercettati, con lunghi piani sequenza notturni di ambientazione urbana, nelle vite e negli amori sregolati e disperati di un ragazzo e una ragazza. In ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89
Vocabolario
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali