Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] casi di un suo utilizzo fraudolento, tutta una sequenza di fattispecie nelle quali la destinazione con effetto 1, l. fall.
3.1 Gli usi (residui) del trust liquidatorio
Insomma, i piani di risanamento attestati (art. 67, co. 3, lett. d) l. fall.), il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] e a est, oltre Rodano. A Toulouse viene proposto un piano di ampliamento da parte di Louis de Mondran (1752), coordinato della new town di Bath è il prodotto di una coerente sequenza di progetti architettonici su scala urbana, messi a punto in gran ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] coordinate atte a sistemare le fabbriche sveve nella giusta sequenza cronologica a partire dall'impresa parmigiana, avviata nel a listelli di calcare o marmo ‒ aperte al centro dei piani alti, e un portone volante sul prospetto occidentale, tale da ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] la rappresentazione di un'azione che poi sullo schermo appare come una sequenza rapida e unitaria. Per non parlare poi di montaggi ancora più che metta in sequenza i vari momenti specificando le peculiarità delle riprese, piani, campi, angolazioni, ...
Leggi Tutto
processione mistica
Andrea Ciotti
- Al centro della foresta del Paradiso terrestre (v.) al quale D. è stato introdotto dalla persuasiva e armoniosa mediazione soccorritrice di Matelda, si svolge la [...] di sollecitazione - dall'ampio giro di volute che nella sequenza agile e impegnata delle terzine si sforza di esprimere con del male, riportato nell'ordine degli altissimi e imperscrutabili piani della giustizia divina. L'episodio conclusivo della p. ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] sia di origine di tensioni ed eccitazioni che hanno i loro esiti sul piano psichico. S. Freud parla di Io corporeo (l'Io è, negata.
Prendiamo come esempio semplice di approccio terapeutico una sequenza di lavoro sul fondo tonico, operata tramite la ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] , con un adattamento al terreno della usuale sequenza assiale delle domus. Il prospetto degli horti nonostante la comune tendenza a recintarsi, le v. orientali, con corpi a piani sovrapposti e logge (Ruweiha, Refade in Siria).
Bibl.: In generale: A ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] in quest’ordine). Al fine di verificare l’esatta sequenza e l’effettiva scansione di tali spostamenti, anteriori al prestato il proprio volto in età infantile all’angelo raffigurato in primo piano nella pala con la Madonna col Bambino e i ss. Antonio ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] il mondo esterno e al punto di intersezione dei diversi piani: fisico, psichico, sociale e culturale. Laddove l' nostro: per es. per mungere una mucca si richiede una sequenza di accurate pressioni delle dita. Non possiedono un piede specializzato ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] Löss antico inferiore, formato generalmente da tre piani, corrispondenti a tre sotto-trasgressioni dello trova presso le celebri Kalambo Falls (Zambia). Questo sito presenta una sequenza di Acheuleano e Sangoano; il limite tra i due complessi si ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...