Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] quest’Opera – seguirà, per comodità espositiva, la sequenza dell’articolato.
I principi generali sostanziali
Molta enfasi, opzione drastica e di togliere di torno i concordati con piano di liquidazione assumendo che se di liquidazione si deve ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] responsabilità del quadro intermedio dell’ufficio, strettamente collegato ai piani e programmi elaborati in sezione e affidato/abbinato di come erano delineate dal disegno originario e la sequenza temporale della “carriera” del magistrato onorario, ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] grande complesso della t. santuario di Cnosso, con una sequenza di camere rettangolari precedute da una corte cui si accedeva circa in 3,50 × 4, costruito in lastroni, a copertura piana.
La t. a tumulo con fronte architettonica, vestibolo e camera ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] si diffusero, coloro che scrivevano sulla gestione delle foreste elaborarono sequenze più o meno uniformi per determinare, prevedere e controllare sia calcoli e silvicoltura per produrre un piano per la sequenza dei tagli, che successivamente i ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] colonne e gli architravi, giungendo perfino a determinare la sequenza della costruzione dal colonnato verso l’interno. I templi i tamburi delle colonne, più di 1000 in tutto, deviano dal piano meno di 0,05 mm e hanno perimetri che si discostano dall’ ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] continuativamente con le mutevoli esigenze del mercato.Sul piano accademico la paternità del marketing è tuttora ex ante, perché molti prodotti sono caratterizzati anche da sequenze evolutive specifiche e nettamente differenziate. Infine la fase ...
Leggi Tutto
Fisiologia delle piante
Amedeo Alpi
Pierdomenico Perata
La fisiologia delle piante è la scienza che studia il funzionamento della grande varietà di organismi vegetali presenti nel pianeta. È percezione [...] grande vacuolo nelle cellule, caratterizzano il peculiare piano organizzativo dei vegetali. Nella pianta vi sono specifici la biologia animale da quella vegetale. La conoscenza della sequenza del genoma ha infatti consentito lo sviluppo di strumenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] esterno a esso dà luogo a una configurazione spaziale di 15 punti, 15 piani e 35 rette. Questi esempi di fatto segnano la nascita di un al solo punto di vista logico. Data una sequenza di proposizioni, Hilbert mostra come tutte seguano logicamente ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] - vive, in effetti, di questa regolare suddivisione in piani verticali: le zone periferiche nutrono quelle intermedie e, soprattutto, la storia delle società umane è intesa come una sequenza di modi di produzione: la schiavitù, il feudalesimo, ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] più ampio e sicuro dei panneggi e dei campi di colore, che si svolgono tuttavia seguendo una placida sequenza dei piani, cristallini rispetto all’azione della luce e privi di vibrazioni o passaggi drammatici propri del linguaggio tizianesco. Una ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...