Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] usa tutte le possibilità del b. e n., fino alla sequenza 'in negativo' del viaggio del protagonista Granach verso il castello ai corpi e al loro movimento e per isolare i primi piani. Già all'inizio degli anni Venti alcuni scenografi si ispirarono all ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] necessaria e che la sua violazione non può essere compensata, sul piano individuale, da benefici diversi, come sarebbe, ad esempio, se 8, del l.gs. n. 81/2015).
La complessa sequenza che si è sinteticamente descritta evidenzia, dunque, l’ampio uso ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] provvisori della IV Fiera del libro a Firenze e del concorso per il piano regolatore di Verona. Ma all’inizio del 1932, per dissapori tra Bosio salita al Calvario. All’interno delineò un’inedita sequenza spaziale che dal sagrato, da cui inizia un ...
Leggi Tutto
Tipologie dell’iperconsumo
Paolo Desideri
Il termine iperconsumo è un neologismo recentemente proposto dai media pubblicitari e dagli studi sociologici e filosofici; in entrambi gli ambiti sta a indicare [...] parco a tema. Un edificio a gradoni di otto piani si estende lungo tutta la superficie del lotto (originariamente un , caratterizzata da piccoli cortili interni, è articolata in una sequenza di spazi pubblici che si integrano con il tessuto urbano ...
Leggi Tutto
Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997
SWĀΤ (ν. S 1970, p. 759)
P. Callieri
La ricerca archeologica nella valle dello S. (greco Σουαστηνή; sanscrito Uḍḍiyāna, cinese Wuchang, tibetano Orgyan) ha compiuto notevoli [...] allogene e non un vero e proprio insediamento indigeno. La sequenza stratigrafica non insediamentale di Ghālegay per il periodo compreso tra il dalle fortificazioni, che con la graduale crescita dei piani di calpestio interni intorno al II sec. d.C ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] fini di un'applicazione ottimale di tali misure, i piani di ricostituzione prevedono anche azioni specifiche in materia di controllo l’organizzazione di assi e misure è diversa. Vediamo in rapida sequenza i singoli assi:
asse 1 (€ 1.190.789.000 – ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] paesistico e l’alleggerimento deli oneri documentali e della sequenza procedimentale per gli interventi cd. di lieve entità, e gli enti locali o di specifica disciplina contenuta nel piano paesaggistico approvato ai sensi dell’art. 143 del Codice dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] delle decisioni, più o meno razionali, entro una sequenza di eventi tra loro concatenati o che si presumono tali. Il processo quadriennio di riferimento agli anni 1966-1970. Di fatto, il piano fu trasformato in una sorta di ‘modello di sviluppo’, che ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] è compresa nel territorio dell’achea Dyme. Una sequenza continua tra i siti tardomicenei e quelli protogeometrici non strutture e materiali distribuiti su ampia zona, tra acropoli e piana circostante. Oltre alle fondazioni di edifici (tra cui si ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] rapporto della musica con i versi della sequenza risiede non tanto nella tradizionale raffigurazione musicale Edizione nazionale, V, 1, Milano 2015) e alcune cantate: Questo è il piano, questo è il rio per contralto, 2 violini e basso continuo, 1731; ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...