Cacciaguida
Fiorenzo Forti
. Antenato di D. (Pd XV 28, 88-89), padre di Alighiero bisavo del poeta (vv. 91-97), appare nel cielo di Marte (vv. 19-21). Battezzato in S. Giovanni, nella Firenze della [...] Si manifesta quella prepotente capacità... di svolgere parallelamente i due piani dell'idea e del reale, del simbolo e della cronaca (XV 1-12), arcani trascorrimenti luminosi (vv. 13-27), sequenze solenni di parole e atti rituali (vv. 28-87), si ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] un’evidente geminazione (twinning). I geminati sono difetti della struttura cristallina originati dalla modifica della sequenza di sovrapposizione dei piani a maggiore densità atomica: il risultato della formazione di un geminato consiste in due ...
Leggi Tutto
Logistica
Giuseppe Confessore
Il significato del termine logistica si è evoluto nel tempo, ma ha mantenuto comunque una congruenza tale da permettere l’individuazione di una definizione generale che [...] aziende nel posto e nel tempo previsti da piani strategici, tattici e operativi predeterminati, rispettando i prestabiliti caricare la merce a esso assegnata, ovvero con quale sequenza introdurla nel cassone e come disporla. Se un autocarro arriva ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] ).
Mahakot
Sul lato ovest di Ambarkot: è una sequenza di fortificazioni sovrapposte, con almeno due sopraelevazioni successive e madrasa. La sala di preghiera è ipostila con tetto piano sostenuto da pilastri lignei su basi di pietra che definiscono ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] stata stabilita una relazione causale. Quindi, tra le varie sequenze non vi è una semplice successione temporale, ma un dell'aspetto teorico, che dovrà essere messo decisamente in primo piano. In questa fase si presenta al ricercatore anche un ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] radiale (ed eventualmente anche da nuclei a due piani di percussione opposti) provengono i resti scheletrici dei all'Ultimo Interglaciale (130.000-110.000 anni fa). Una buona sequenza è stata messa in luce da A. Derevjanko a Kara Bom, ...
Leggi Tutto
Montaggio
Pietro Montani
Con il termine montaggio si intende in genere l'operazione tecnica che consiste nel selezionare e combinare segmenti più o meno estesi di pellicola impressionata secondo diversi [...] Questo modo di intendere il m., tuttavia, solleva numerose difficoltà. Come giudicare, per es., un film costituito da un unico piano-sequenza come Russkij kovčeg (2002; Arca russa) di Aleksandr Sokurov? Si tratta di un film 'non-montato' oppure il m ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] qualcosa o qualcuno che non potremo mai interamente possedere né conoscere. L'uso di inquadrature lunghe, spesso tendenti al piano-sequenza, fa sì che questi film appaiano autentici percorsi cognitivi generati da uno sguardo nuovo. Un altro tipo di ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] implica un continuum che si svolge nel tempo: una sequenza che nell’attività amministrativa risulta dal concorso di più agenti nascono dal concorso di più ministri o con i piani regolatori urbanistici che sono frutto della cooperazione del comune ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] ; vi sono poi gli uffici e la biblioteca ai piani superiori.
Al di là dei riconoscimenti ufficiali, la Scuola , e ancor più negli anni Settanta, si consuma una lunga sequenza di incomprensioni alimentate da ‘fughe in avanti’, da progetti velleitari e ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...