TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] uno spessore di almeno m 1,50 e ha rivelato una sequenza di almeno tre o quattro strati. Inizia con la totale ricostruzione (9 m circa) che dominava non solo l'acropoli ma tutta la piana troiana; ha una lunghezza di 18 m ed una ampiezza interna di 8 ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] trecento passeggeri dei nostri giorni, è una sequenza ininterrotta di immagini. Le prime risposte della disegnato da A. Steiner, un grafico che avrà un posto di primissimo piano nell'editoria italiana del dopoguerra; al B. Munari che plasma l'immagine ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] umiliando senza pietà lo sconfitto con caterve d'insulti. La sequenza fotografica dell'episodio è da antologia, innanzitutto per il valore di Seul nel 1988 abbassò il record mondiale dei 100 m piani a 9 secondi e 79 centesimi. L'ondata di polemiche ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] 7,5 m) chiusa tra due torri e dominata sui quattro lati da un doppio piano di gallerie, attraversata da un doppio passaggio di 3,9 m a est e 3 da cortili aperti e forni. Leggermente più ampio della sequenza di locali posti a sud è il frigidarium sul ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] che ospitavano i progetti e i modelli, come fossero i piani di lavoro nel proprio studio; Toyo Ito (Toyo Ito architetto Fabio Fornasari e Alessandro Pedretti) ha presentato una sequenza di episodi spaziali sorprendenti, trasformando l’universo degli ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] Zaha Hadid, ma anche di Frank O. Gehry, di Renzo Piano, di Norman Foster, di Jean Nouvel e così via, modificare la posizione dei tiranti, diradando sulla parete le sequenze orizzontali dei loro segni e testimoniando così l’attenuazione delle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] della pelota della cultura Hohokam. Vi è una sequenza nella costruzione di tali strutture, iniziata con tumuli il loro rivestimento e la pavimentazione erano utilizzate grandi pietre piane di arenaria. All'interno di queste strutture sono state ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] di Luba. Qui infatti è stato possibile ricostruire una sequenza culturale di circa 1500 anni e individuare le fasi principali , Kumbi Saleh, hanno messo in evidenza abitazioni a più piani dove la presenza di oggetti sia africani sia arabi sembra ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] per es., consente interessanti immagini dell'esofago su piani di scansione sagittale e coronale, mentre scarse risultano nel ). In tal modo, è possibile eseguire una sequenza radiografica che documenta gli aspetti dinamici dello svuotamento ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. VI, p. 308 e S 1970, p. 635)
A. Conticello
Il quadro generale delle conoscenze sull'antica P. - esplorata prevalentemente entro il perimetro [...] tali pitture ha fatto ipotizzare, probabilmente non a ragione, che, al piano superiore, vi fosse una sorta di lupanare. Sulla parete destra dell’ vialetto interno al giardinetto presenta in regolare sequenza, lungo il suo limite, una serie di ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...