Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] ), su una maglia di base 6×6 m2; soltanto all’ultimo piano il modulo diventa 6×12 m2 per ragioni legate alla catena di animata da una miriade di piccoli cantieri infrastrutturali: la sequenza dei ponti e viadotti dell’Autostrada del Sole; i ...
Leggi Tutto
Pianificazione dei trasporti
Agostino Nuzzolo
Pierluigi Coppola
Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] (frequenza, orario, destinazione, modo, percorso, sequenza degli spostamenti) per svolgere attività (lavorare, studiare ., treni ad alta frequentazione (TAF), autobus regionali a doppio piano e aerei tipo Airbus 380 (in grado di trasportare fino a ...
Leggi Tutto
Realtà virtuale
Francesco Antinucci
La realtà virtuale è un programma di ricerca e sviluppo volto a creare la tecnologia che permetta a un essere umano di trovarsi in un ambiente simulato – costruito, [...] di un mosaico, non però per disegnare su una superficie piana ma per costruire oggetti volumetrici nello spazio. È facile rendersi sarebbe impossibile unirlo ad esso nel montaggio della sequenza filmica. Il computer deve quindi produrre la scena ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] o più matrici in serie si configura come una sequenza di operazioni numeriche che fornisce il risultato nella disposizione semplice. È basata su una matrice di 720×1280 microspecchi piani (1080×1920 nella forma ad alta definizione), ossia in numero ...
Leggi Tutto
Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] dell’io – lettere, diari – a tutti i piani della comunicazione attraverso una serie di interferenze multiple, anche con scritta, nella sua configurazione molteplice scandisce e intercala la sequenza delle opere in modi diretti o mediati: di volta ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] film come Russkij kovčeg (2002; Arca russa), realizzato con una telecamera digitale ad alta definizione e in un unico piano-sequenza, il più lungo della storia del cinema, affidato all’abilità dell’operatore di steadycam, il tedesco Tilman Büttner, e ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] formato da schemi a quincunx ripetuti e la sequenza processionale delle cupole, nonché il catino ornato 2002, pp. 318-353; S. Maria dei Miracoli a Venezia…, a cura di M. Piana - W. Wolters, Venezia 2003, pp. 41-102, 105-107, 115s.; A. Markham Schulz ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] , fino alle fasi di età romana e bizantina. Sui piani di Aspromonte, in località Serro di Tavola, a circa 1000 II sec. a.C (resti di una grandiosa scaenae frons, con sequenza di nicchie e di ambienti absidati, con prospetto sul mare). In seguito ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] speculativi possono essere ancora ritmati dalla famosa sequenza proposta da Bagehot (e riproposta come esergo controllo
Il controllo del fenomeno speculativo è articolato su due piani: la tutela di efficienza del meccanismo di formazione del prezzo ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] si realizza la funzione giurisdizionale.
E finché si resta su questo piano generale ed astratto, nulla si può dire dal punto di dal provvedimento finale, ma dal complesso degli atti della sequenza procedimentale. Ma in tal caso non si riuscirebbe a ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...