L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] ) verso il 100 d.C., in questo caso coperto in piano. Nello stesso periodo l'īwān compare anche a Seleucia; non Baruda, è stata invece scavata dalla missione italiana una sequenza di livelli successivi, appartenenti al tardo periodo sasanide e, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] Lo studio della derivazione cellulare dei tessuti segue un piano razionale dettato dall'ordine di differenziamento e di complessità cellula, nel tentativo di individuare la base delle sequenze e dei cicli biochimici che caratterizzavano l'attività ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] da parte dei governi locali e/o di piani di ristrutturazione o cessione proprietaria di imprese private. R. E. Lipsey nel 1992.
Con poche eccezioni, la sequenza temporale storica vede l'impresa prima diventare esportatrice, e successivamente ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] pianure di Kachi, del Sind e del Panjab. La sequenza di Mehrgarh, all'estremo nord della pianura di Kachi ampio areale che comprende i margini orientali della valle dell'Indo, la piana compresa tra Gange e Yamuna, l'altopiano di Malwa, i pendii ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] , a situazioni nelle quali i fatti sono integralmente rappresentati al Fisco e ben qualificati sul piano giuridico, pur nel contesto di una sequenza operativa che permette di ridurre l’onere impositivo rispetto a operazioni capaci di garantire un ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] comprendere ‒ egli affermava ‒ le strutture sepolte nella sequenza della successione dei diversi insediamenti. Ma anche la di questo secolo, che rimettevano in luce il piano di calpestio della città imperiale incuranti della conservazione e ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] e formale non riescono a neutralizzare.
Anche sul piano tematico, si riscontra una forte continuità con i decenni lettura seguendo i link e aprendo le finestre disponibili nella sequenza che ritenga opportuna; a lui è affidato il compito di ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] mentre a partire dal terzo ordine ha inizio la sequenza di venti episodi della Vita di Cristo, in cui rilievi del fonte battesimale di Siena, pur nella più elaborata modulazione dei piani di profondità, e che vicino a essa vadano poste le tre storie ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] rispetto al diritto su di esse. Se si svolge questa sequenza, troppo ovvia per essere avvertita, si comprende come divenisse ai prodotti imprenditoriali (Berra, Meo 2006).
Il secondo piano su cui la discussione viene svolta riguarda gli strumenti di ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] sia all’applicazione di carichi esterni (accoppiamento delle deformazioni) è frequente il ricorso a sequenze di laminazione simmetriche rispetto al piano di mezzeria del laminato. In questo caso è necessario specificare soltanto la prima metà della ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...