L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] - Carera, II, Trento 1987; Id., Gli scavi nel Lavagnone. Sequenza e tipologia degli abitati dell'età del Bronzo, in AnnBenac, 9 sopra dell'ambiente ipogeo, fosse presente un altro piano. Più raramente le abitazioni di dimensioni molto grandi ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] ’autre (1999) è, invece, una raccolta di primi piani di persone fotografate, a loro insaputa, nella metropolitana parigina ne segna l’esistenza. In Le miroir (2000), una sequenza di cinque fotografie, si ritrae riflessa nello specchio appannato di un ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO (v. vol. VII, p. 524)
R. J. Ling
C. Lo Muzio
M. Spagnoli
Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] base. In alcuni casi (p.es. nel cubicolo del piano superiore della Casa di Augusto al Palatino) la decorazione in interesse iconografico sono gli otto pannelli in s. con un sequenza di episodi tratti dal Rāmāyaṇa, rinvenuti fortuitamente, negli anni ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] meno uno; la loro altezza, che è quella stessa di ciascun piano, non supera molto quella d’una biblioteca normale» (trad. it. impasto del tutto personale, forma si direbbe pura. La sequenza alla quale Calvino giunge negli anni Settanta – Le città ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] azionata da una barra, premeva verso il basso un piano orizzontale, detto platina. La struttura orizzontale era invece Andrea Portilia, reso più vivo ed elegante da una bellissima sequenza di piante, fiori, frutti, animali, pesci e uccelli, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia
David Pingree
Bruno Lo Turco
La cosmologia
Cosmologia vedica
di David Pingree
Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] sono collocati vari livelli celesti e al di sotto una sequenza di regni sotterranei; tale modello generale è condiviso dalle cosmologie agli otto livelli di dhyāna, sono collegati a piani cosmologici altri quattro stati meditativi facenti parte dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] della storia della salvezza dopo Cristo, secondo una sequenza che doveva in origine presentare l'arcidiacono S. figure - forma un'unità visiva, allo scopo di 'accogliere' il piano intermedio. In questa zona interviene la maggiore novità di G., che ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] monumenti, in cavità e in tombe ipogee, entro paleosuoli, in pavimenti e in piani di calpestio può risultare utile per ricostruire eventuali sequenze temporali di fenomeni in epoca preistorica, protostorica e storica. Inoltre, controlli e verifiche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] studiano la materia non vivente, e che esistono due piani di indagine nella ricerca biologica. I fenomeni biologici dipendono mostrato che la vita non coincide con l'informazione contenuta nelle sequenze del DNA. La scoperta tra il 1979 e il 1981 che ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] l'attitudine deteriore ad adottare espedienti.
Sempre su un piano generale, quindi, il riformismo viene inteso da un lato a svolgere un ruolo di sostegno e di intervento sul piano economico e sociale per regolare le dinamiche produttive in modo ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...