L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] (3,5-4,5 m × 2-2,5 m) e a quattro piani, ciascuno provvisto di un'entrata (alt. totale 7-8 m). Alcune sono del materiale e la sua localizzazione all'interno di sequenze architettoniche permettono di chiarire l'ubicazione cronologica a partire ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] , architettura ed eventi dal vivo possono convivere nella sequenza spettacolare del MAXXI (Museo nazionale delle Arti del XXI ’edificio, mentre i volumi sghembi direzionano il passante verso il piano superiore.
La Ciutat de les arts i de les ciències ...
Leggi Tutto
TIBET
D. Klimburg-Salter
La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] Altre immagini di un ciclo simile, ma poste in una sequenza un po' diversa, sono scolpite sugli stipiti dello gSer monumenti attribuiti a questo sovrano, era particolarmente celebre una torre a nove piani a 'U saś rdo; com'era di frequente il caso, ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] Maria della Verità, sulla cavea del teatro, hanno rivelato i piani pavimentali originari del teatro in lastre di terracotta, muri di all'altro intorno al monumento si comprende in quale sequenza siano da leggersi i grandi rilievi, con inizio dal ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] calcidese, fino alle fasi di età romana e bizantina. Sui piani di Aspromonte, in località Serro di Tavola, a c.a II sec. a.C (resti di una grandiosa scaenae frons, con sequenza di nicchie e di ambienti absidati, con prospetto sul mare). In seguito ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] una comprensione pregressa del mondo valutato su diversi piani. Innanzitutto il mondo naturale è concepito attraverso manifestazioni ’immagine che il racconto non può identificarsi con una sequenza linguistica, sia essa scritta o orale; tuttavia la ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] sono la crescita di Au su NaCl (entrambi cubici) dove i piani di contatto, espressi con la simbologia degli indici di Miller (v. nella slitta che scorre sotto i pozzetti, viene portato in sequenza a contatto con le diverse soluzioni, da cui deriva la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] estensione: Namazga Depe, che dà il nome alla lunga sequenza culturale della regione, copriva circa 50 ha, mentre Altin e nella diffusa presenza di edifici a due o tre piani. Alla medesima epoca data il piccolo mercato individuato nella parte ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] sec. e nel III, deve quindi aver avuto luogo su due piani distinti; da un lato, la sua autorevolezza teorica e dimostrativa doveva certamente appartiene alla prima metà del III secolo. La sequenza degli argomenti è alquanto disordinata, ma se il ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] to bottom) nell’offrire le condizioni più favorevoli sul piano dei costi salariali, fiscali, di vincolo ambientale.
Il punto merceologici. Rimane da segnalare qualche altro aspetto nella sequenza delle cause e delle ripercussioni: boom e crack hanno ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...