Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] delle parti in luce, e la dolce fuga dei piani prospettici, trovano il loro culmine nella cesura diagonale ma età diversa sistematica, perché la prima è alla fine di una sequenza formale, la seconda ne inizia una nuova. Ovviamente le discrepanze si ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] che privilegiava le consorterie religioso-militari. Si hanno sequenze di sale ipostile di grandi dimensioni e un vestibolo due scarpate simmetriche e parallele che racchiudono un corridoio piano dove si disponevano i giocatori. La zona in cui ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] Venezia, in cui le figure sono poste in un primo piano rialzato mentre il paesaggio scende, e poi risale. Questo accorgimento francescani del convento, dato che furono pensati in sequenza tipologica e non cronologica. La parete di sinistra comincia ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] può essere seguita e che consente una scala di date di sequenza (suite dates), e cioè il cardine di una cronologia relativa. uso corrente e generale.
Il numero di opere di primo piano che risalgono a questo tempo è infinitamente maggiore di quel ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] scale di tempo diverse, così che potrebbero verificarsi in sequenza, producendo dapprima una diminuzione del livello marino dovuta a che nessuna nazione potrebbe condurre da sola. Il piano scientifico predisposto dal planning group ICSU-WMO è stato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] logica e dovuta da parte del vescovo di R.: essa discende da un piano urbanistico concepito su larga scala, quale mai si era pensato in epoche urbano di questa parte della città offre una sequenza insediativa che vede sino all’VIII secolo una ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] al bianco e nero o al colore, a forme semplici e piane o ad altre complesse e tridimensionali. A Reggio nell’Emilia ha (Napoli 2005, 2005), tutte a soggetto napoletano, convivono in sequenza sulla stessa parete, inedito è il lavoro di Paolini: un ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] in qualche modo il punto culminante della nutrita sequenza di segnalazioni e denunce dei numerosi casi di consentendo a un tempo «una più sicura distinzione dei due piani e una enunciazione più vigorosa [...] della libertà religiosa secondo ragione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] I (XI-IX sec. a.C.) è definito da un unico piano di terra battuta dello spessore di circa 10 cm. Non vi 1800-1500 e 1500-1200 a.C.) e, dopo un lungo iato nella sequenza, comune ad altri siti del Saurashtra e del Rajasthan meridionale, il periodo IV ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] in modo diverso la propria ricerca e in particolare il piano di studi sulla generazione 'naturale' e 'artificiale'. Già nutrizione e della riproduzione, cioè di ogni sequenza epigenetica dall'amorfismo all'architettonica funzionale. Blumenbach ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...