ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] la struttura portante né la stessa logica di sviluppo verticale dei piani. Come si può osservare per es. a Salisbury, si per altre, abbia dato origine a tradizioni capaci di produrre sequenze di edifici paragonabili a quelle che formano il quadro dell ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] Esempi di scritti di questo genere sono per noi le sequenze di cartelle cliniche, attribuite a Ippocrate, che vanno allo studio dei rapporti tra area e perimetro di una figura piana può spiegare il perché. Si deve dunque parlare, più propriamente ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] sepolcrale inferiore, con superfici decorate solo da rivestimenti piani policromi in sectile o a mosaico, senza pesanti (468-483), lo si può riassumere in forma di sequenza approssimabile a una stabile continuità - a parte qualche riproposta ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] 1821 Manzoni enuncia i fattori costitutivi della nazione in una famosissima sequenza ternaria: «una d’arme, di lingua, d’altare, / . Ciò che nel romanzo manzoniano non appare in primo piano, e cioè la morale nazional-patriottica, appare con grande ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] , ha uno sviluppo tormentato ed è il risultato di una complessa sequenza di cantieri interrotti e poi ripresi con successive modifiche, tutte derivate da un piano generale iniziale, scaturito da una commissione di architetti incaricati di elaborare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...]
Al tempo stesso, venne impressa all’azienda una rapida sequenza di cambiamenti di struttura, di controlli contabili interni e la AT&T fu poi rinsaldato anche su un altro piano, perché nello stesso 1984 questa società entrò nel capitale della ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] fintanto che rimanga la comunanza con il corpo9. Ancora, sul piano etico il legame dell’anima con l’Intelletto consente a l’esatta individuazione dello σκοπός consente di considerare la sequenza che ne consegue come l’unica che veramente rispecchi ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] di Marshall deve, quindi, essere completamente rovesciata rispetto alle sequenze e ripensata rispetto agli esiti, se la si applica al di concepire se stessi e il mondo, dei loro piani di azione. Attraverso questo processo, che Atkinson definisce di ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] 1902 e per molti versi attuata da Patrick Abercrombie nel 1946, con il piano delle tredici New towns dislocate in un raggio di circa 50 km dal nazionali. Uno dopo l’altro, seguendo una sequenza estetica prima ancora che cronologica, hanno realizzato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente
Nicolò Marchetti
Le pratiche cultuali dell'età del bronzo
Nella prospettiva storica dell'archeologia la possibilità di individuare e interpretare [...] per le fasi più arcaiche del Bronzo Antico è limitata alla sequenza di Tell Halawa B, dove è stato messo in luce un principio maschile che nel Bronzo Medio era rimasto in secondo piano. I numerosi modellini di fegato rinvenuti nelle aree sacre di ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...