Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] che sostituiscono quelle pagane di Massenzio. Chiude la sequenza finale del film un carrello verticale che dall’ , “scoperto” da certa critica francese, che lo pone sullo stesso piano di un Visconti e di un Antonioni (ed è tuttavia una critica ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] sono poste a una profondità di 1-2 m dall'attuale piano di campagna. Di solito i defunti giacevano su un lato, rannicchiati m 10 × 10 per una profondità di circa 4 m. La sequenza abbraccia non solo tutto il Bronzo Tardo della regione (prima metà del ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] per la misura in cui li possiedono, non hanno un ruolo di primo piano nella sua teoria. Allport distingueva i tratti comuni, analoghi ai tratti d' patofisiologici cerebrali.In psichiatria, nella sequenza diagnostico-terapeutica si procede attraverso ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] e la metà di luglio partì per Sirmio. I piani di Costantino erano completamente falliti.
In Gallia e in Italia d’Oriente: un totale di 172 anni, la più lunga sequenza dinastica della storia romana e una svolta radicale rispetto ai trenta Augusti ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] (Roux, 1885): la citologia si stava sviluppando anche su un piano istochimico (F. V. Raspail introdusse nel 1825 la colorazione dell' suggerendo così l'ipotesi che le cellule avessero sequenze fenomenologiche inevitabili e comuni (modi di morire alla ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] della morte di santa Rita da Cascia. Tutto questo mentre ai piani alti si nazionalizzavano a più non posso santi e grandi uomini, età, impauriti di esserne privati:
«È un brano della stupenda sequenza di Tomaso da Celano “Dies irae” che, dai tempi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] crudi, alto circa 70 cm; i tre piani pavimentali sovrapposti ne suggeriscono un esteso periodo di vita appartenente al primo periodo storico. J.H. Marshall ha suddiviso la sequenza cronologica di S. in sei periodi principali.
Il periodo I (III ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] al Mas d'Azil, che fornirono la prova stratigrafica della sequenza Paleolitico-Mesolitico. Nel 1909 J. de Morgan ne precisò a settentrione). L'industria litica è ricavata da nuclei a un piano di percussione, conici o a forma di matita, che producono ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] larghezza di 5 m, anche se a causa della subsidenza il suo piano stradale è stato in seguito più volte rialzato. A SO del parte eseguito a Ravenna). Gli altari appaiono, nella loro sequenza, da quello di cui restano due frammenti in S. Francesco ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] e D di Selinunte essi sono differenti, e cioè nel tempio C il piano di quelli del lato lungo è più stretto di quelli del lato corto, questo, ma si addice soltanto al portico in cui la sequenza di colonne inizia e termina con un pilastro, come si ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...