Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] . a p. 86) per la tomba di Giulio II (ma poi esclusa dai piani per il monumento), e per i disegni d’omaggio preparati per Tommaso de’ Cavalieri Paolina (cat. 6 e 7), avviati in strettissima sequenza con il Giudizio102.
È dentro l’affresco sistino, ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] 56) dei principi e degli altri viaggiatori eccellenti, la sequenza delle visite, delle liturgie e degli spettacoli che scandivano le Con i suoi palazzi spesso "altissimi, di tre o quattro piani" (125), la Venezia del primo '600 assomigliava, nelle ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] lavoro e il collegio arbitrale), con particolare riguardo ai piani di ristrutturazione in senso stretto, che pur tuttavia, se vedere, la combinazione di entrambi i moduli detti in una sequenza temporale in cui la seconda fase, e quindi l'intervento ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] 'origine degli s. greci è stata riportata in primo piano da nuovi rinvenimenti. Si tratta, in particolare, di Maestro di Cacu, forse l'inventore della «Kranzspiegelgruppe», in una sequenza di maestri e officine che conferma la solidità e l'importanza ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] consentito ad H. Breuil nel 1912 di riconoscere nel Solutreano una sequenza, caratterizzata alla base (Solutreano inferiore, datato intorno a 21.000 anni fa) da punte "a faccia piana", quindi (Solutreano medio, datato intorno a 20.000 anni fa) da ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] ambienti irregolari (3-4 m di lato). Una seconda sequenza di ambienti si addossa alla prima per un'ampia parte strutture, alte fino a 10 m, possono avere fino a tre piani, con piccoli spazi dotati di aperture e mensole, così come un ambiente ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] nel corso del Novecento, basta un esame della sequenza delle scoperte di minerali avvenute nel corso del secolo struttura interna della Terra. La corsa al diamante fu vinta sul piano industriale dal gruppo della General Electric, formato da F. P ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] da un palazzo superiore (shanggong) con due ingressi in sequenza, forniti di due torri (que) ciascuno, che danno : la parte inferiore, a pianta ottagonale, si sviluppa su tre piani, mentre la parte superiore conserva la cupola (aṇḍa) dello stūpa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] nei secoli successivi. Il tempio conserva inoltre buona parte della copertura a śikhara composta da una sequenza di piani di dimensioni decrescenti decorati da candraśālā, ossia archi riproducenti coperture a botte in miniatura viste di prospetto ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] dizionario di Tommaseo: a parte la ricorrente sequenza di titolazioni aristocratiche (conte, patrizio, nobiluomo La Sade di Giuseppe Volpi, p. 320.
110. P. Foscari, Il piano regolatore per l’ampliamento del porto, citato in C. Chinello, Porto Marghera ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...