Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] presentazione ‘al vivo’ dei documenti del passato «nella sequenza dei locali che ne contenevano la memoria», in una , Carlo Malagola, pp. 8-9.
54. Così, con riferimento al piano di studi previsto dal r.d. 21 settembre 1896, Giorgio Cencetti, Archivi ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] loro lavorazione, né consentono di stabilire una sequenza cronologica per l'incredibile numero di esemplari e compositi venne sovente coordinato un pulvino che offriva evidentemente un piano di base più ampio per l'imposta dell'arco.
L'evoluzione ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] fatto la sua comparsa embrionale nel coro di Saint-Remi a Reims e che prevede una sequenza corrispondente di tre arcate, sia al primo sia al secondo piano, poi un esaforato percorribile e, al di sopra, tre finestre contigue, che giungono a comporre ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] di suppellettili, con quadri e manifesti alle pareti e in primo piano un uomo e una donna colti in una posa tipicamente pubblicitaria la strada. L'happening, quindi, è essenzialmente una sequenza di eventi la cui trama è prevista in anticipo nelle ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] tutte le istituzioni e gli enti competenti(50).
La sequenza delle iniziative messe in campo è fitta e articolata, il terzo nel 1963) sia nelle planimetrie e nelle norme dei piani che altrettanto fittamente si succedono (nel 1958 quello per la ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] fori allineati secondo una direzione preferenziale rispetto al piano del cristallo: solo la radiazione gamma uscente di 99mTc-colloide); contemporaneamente si rilevano immagini in sequenza che permettono di seguirne la progressione. Nei soggetti ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] a Treviri da un anonimo retore di Autun: come in una sequenza di fotogrammi, appaiono «un Circo Massimo che può, credo, l’ippodromo, uno spazio con costruzioni e l’incompleta scritta piana (da integrarsi eventualmente in Tauriana), una colonna con una ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] , frequentato dal 2600 a.C., è stata rilevata una sequenza di 4 necropoli, contenenti almeno 238 sepolture. I corredi rettangolare (3,5-4,5 m × 2-2,5 m) e a quattro piani, ciascuno provvisto di un'entrata (alt. totale 7-8 m). Alcune sono decorate ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] nel Sud- Ovest, dove può essere delineata una lunga sequenza di sviluppo, anche se è ancora oggetto di dibattito la composto da oltre 650 ambienti disposti su terrazze, con 4-5 piani sul lato posteriore che digradavano fino a un unico livello su ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] e informale-popolare, cerimoniale e festoso; in sequenza o in sovrapposizione, le cerimonie di commemorazione dei culturale alla comunità politica e al suo pluralismo, perlomeno su un piano normativo-ideale. Ma non solo di religione civile si tratta. ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...