L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] rottura rispetto al recente passato tetrarchico, sui diversi piani: politico, socio-economico, religioso.
La titolatura di , reca incisa una serie di documenti ufficiali in tale sequenza: a) una nota di congratulazioni (adnotatio) indirizzata da ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] Lanzillo definì anche l’affresco di Mario De Luigi, al primo piano del palazzo(37).
Così, nel corso degli anni Trenta, anche subito. Restava, anche a Ca’ Foscari, una sequenza di microconflitti strettamente studenteschi, che vennero vissuti nel ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] fine del I e gli inizi del II sec. d.C., quando il piano inferiore viene trasformato in pistrinum et panificium con la costruzione di due grandi di Vico Equense dove si è identificata una sequenza di abitazioni con strutture di blocchi di tufo ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] a sua volta tripartita, comprende nella sezione centrale una sequenza di cortili ed entrate che scandiscono il progressivo approccio la ricostruzione di O. Reuther, l'ala nord, a tre piani ed estesa su tutta la larghezza dell'edificio, era coronata da ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] di fattorie di varia estensione, a un capillare sfruttamento agricolo della piana di Nora (Botto et al. 2003).
Cagliari
A poca scavi condotti al Cerro del Villar hanno documentato una sequenza stratigrafica articolata in 10 livelli che copre un arco ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] dei continenti. Il secondo strato è costituito da una sequenza di colate sottomarine di basalti tholeiitici poveri in alcali, zona di taglio duttile. Si ritiene inoltre verosimile che il piano di distacco si estenda verso le zone interne della catena ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] , spartiti da costoloni che continuano sottili colonnette addossate a tutta altezza. All'esterno si replica per quattro piani la sequenza delle loggette, a cui segue ancora l'attico trecentesco. Questo assetto distingue radicalmente il b. di Parma ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] 1928 gareggiò su un vastissimo arco di specialità, dai 60 ai 1500 m piani e ai 110 m ostacoli. Nel suo paese natio è da tempo una contenzioso con la giustizia del suo paese.
La sequenza dei grandi finlandesi continuò in crescendo, sia pure ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] affidavano ai giochi dell'anfiteatro un ruolo di secondo piano ed escludevano di fatto le relative strutture dalla panoplia del caldarium che concludeva, sull'asse mediano, la sequenza dei vani principali, aperta a nord-est dalla grandiosa ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] Centro e Sud Italia, lungo le coste e in qualche piana, si alternano zone con regimi terracquei confusi, con pascolo transumante esprimendo un nuovo paesaggio (come nella straordinaria sequenza fluviale di impianti industriali pluripiano del Biellese, ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...