Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] rappresentazione politica e propaganda assumono un ruolo di primo piano.
A Roma i committenti di edifici sono soprattutto i degli osservatori, che non soltanto leggessero in sequenza lineare, ma spostassero continuamente lo sguardo in alto ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] anche vero che questa prospettiva finisce per far passare in secondo piano un fattore coessenziale alla vicenda di Dossetti e che ne si asseriva, nella sua prima parte affastellava una sequenza di enunciazioni di principio in linea con la migliore ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] serie di consistenti indizi - se non una sequenza stratigrafica certa - indurrebbe a collocare appunto sullo di pietra fetida - e soprattutto nella necropoli in località Le Piane-La Pedata, inducono a ipotizzare il costituirsi in questa località ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] Terme Sud: si è rimessa in luce quasi completamente la sequenza dei resti architettonici dei porticati che la fiancheggiavano. Il " anche durante il dominio arabo e sotto i Crociati, ma pianpiano si ridusse ad un paese e da questa condizione si ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] di mutamenti che si producono tra la prima e l'ultima sequenza della narrazione, sono potenze dell'aldilà, agenti soprannaturali le cui avventure si svolgono in un tempo, su un piano e secondo un modo di essere diversi da quelli della comune vita ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] , allineate le une vicino alle altre, in un piano ortogonale rispetto all'asse lungo delle lamelle, come raffigurato analisi sperimentale che considereremo nelle pagine seguenti, la sequenza temporale e spaziale dei processi migratori, così come ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] tre pareti restanti sono scavate nicchie che ospitavano, così come il piano pavimentale, casse lignee. Anche in Italia, la ben documentata delle strutture rituali, anche se la sequenza delle fasi architettoniche e delle ristrutturazioni ha ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] l'ipotesi di W. Gauer, che suggerisce di vedere nei rilievi dell'a. una sequenza di «segni» con possibilità di lettura differenziate (un piano storico-politico, un piano eticosimbologico) è quella che più si avvicina alla realtà.
La serie degli a ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] due navate da tre pali che contribuivano a sostenere la copertura piana, mentre all'interno fu collocata la trapeza e forse una 'interno i sostegni centrali furono sostituiti da una sequenza di pali addossati alle pareti longitudinali, allo stesso ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] complesso a pianta rettangolare (110 × 66 m) con una sequenza di cortili e padiglioni in tutto simile ad una ricca non più costruiti sulla sommità di colline ma nelle piane aperte, mostra, inoltre, una perfezione architettonica che denuncia ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...