CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] i sinodi diocesani o provinciali, la cui legislazione ebbe tanta importanza sul piano della vita sociale. È ancora in una c., quella di Senlis, largo disegno delle volte a reticolo lega, in sequenza senza pause, ogni campata alla successiva e i ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...]
Ricollocandosi in questo modo come membro di una sequenza di antenati gloriosi, Costantino riuscì in un certo ),6,2-7,4. Non essendo stato possibile sin qui documentare sul piano archeologico la presenza di un palazzo di residenza ad Aquileia, non è ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] numerico, si può tracciare a ritroso una persuasiva sequenza interna all'o. carolingia, che risale fino alla , 1982). Esso ha la forma di un torrione ottagono a tre piani, sormontato da un tetto piramidale e concluso in alto da un'edicoletta ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] della vita del defunto o al più la sequenza genealogica, interna cioè al gruppo familiare: riferimenti Il monumento era contornato da un recinto. Si è pensato ad un secondo piano per il tumulo di Mícara, a Tuscolo, ritenuto tomba di L. Licinio ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] e le follie di ciascuno dei suoi cittadini. Nella lunga sequenza dell’interazione e fusione tra Oriente e Occidente, da cui Lyng fu un ministro del ramo esecutivo che autorizzò i piani per la costruzione a spese del contribuente di una strada, ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] ). Ma con lo stesso Chiodo, che non aveva trascurato nel suo piano di riservare il dovuto spazio agli archivi ‘moderni’ e a quelli ultimo, dunque, «il lavoro degli storici» nella sequenza delle finalità del nuovo istituto delineate da Jacopo Chiodo: ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] cruciforme del Place Ville MarieRoyal Bank Building di 44 piani fuori terra che sorge nel pieno centro commerciale di nel mondo. Anche un occhio profano potrebbe immaginare la sequenza delle fasi costruttive fino al momento magico del contatto in ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] . E poi, collocando se stesso nella sequenza di dogi, Dandolo alludeva alla continuità stessa F. Zanotto, Il Palazzo Ducale, pp. 54-59, il quale sostenne che i primi due piani erano stati costruiti nel 1309-1340.
82. E. Bassi, Appunti [...> 2, p. ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] ambedue, e il moderno può rivolgersi all'antico con una sequenza di appellativi non più soggetti a riserve nemmeno nel campo (la materia) risale per vestigia al principio primo, scoprendo il piano di Dio attuato nella realtà (cfr. Mn I III 2, II ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Il muro di cinta, quadrangolare, è incoronato da una sequenza regolare di merli e si apre sul lato sud; all circa di lato sono stati messi in luce i resti di alcune strutture con piano rialzato su pilastri, di cui una a pianta rettangolare di 8 × 5 ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...