L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] a strati differenziati) a quella islamica. La sequenza islamica comprende ceramica e monete del IX-XI Ghubayrā, Iran, London 2000, pp. 72-74.
Susa
di Claire Hardy-Guilbert
La piana di S. è delimitata a est dal corso del Diz, affluente del Kerkha, a ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] l.m. e a 150 m al di sopra di una vasta piana formata da travertini e occupata da un lago nel corso del Pleistocene 105.000 anni fa. Tecniche TL su selce bruciata retrodatano ulteriormente la sequenza di T. (livello C datato circa a 170.000), mentre ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] che per il passato, come dimostrano i non abbondanti dati di questo periodo.
Nella piana di Isso, nel Golfo di Alessandretta, Kinet Höyük, con una lunga sequenza, attesta l'interesse degli Hittiti per il controllo della strada verso la Siria e ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] e inespressiva quanto impropria congiunzione in una sequenza che, da Palazzo Ducale attraverso le Prigioni salute pubblica con tutti i gruppi su un programma limitato sostanzialmente al piano regolatore generale (il P.S.I. per primo criticò la ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] il 550 a.C. Essa è posta a 1900 m di altitudine, nella piana del Murghab, a 2 km dal fiume Pulvar, un ramo del quale una missione dell'IsMEO portò alla luce, al fondo della sequenza stratigrafica, un ostrakon scritto con inchiostro nero in greco ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] . Sul lato est e ovest due rampe di scale conducevano al piano superiore. Tra l'ambiente V e l'VIII è stata trovata e altri), che hanno contribuito a precisarne la durata e la sequenza cronologica, articolata in un periodo iniziale (IX-VII sec. a. ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] lettura che questi ne fa non è, neppure sul semplice piano descrittivo o su quello paleografico, indipendente dal contesto ideale in fotografica è una ripresa statica, laddove la sequenza cinematografica o televisiva introduce il movimento con una ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] . Sull'anfora di Berlino da un lato è il dio Hermes in primo piano, col petaso alato, i calzari alati,l'oinochòe in una mano e il vecchio stile arcaico, dal quale non osano staccarsi. Le sequenze stilistiche di Beazley (per le quali v. più avanti), ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ), la VIII (Aemilia) e la X (Venetia). Sul piano metrico, gli agrimensori partivano dall'unità di misura agraria romana, . A Kassala (Sudan orientale) è stata ricostruita la sequenza di sistemi di insediamento delle popolazioni qui stanziate su un ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] di presentare il complesso delle fasi in cui si articola un piano generalizzato può apparire a prima vista artificioso, poi ci si accorge il quale il programmatore può seguire visivamente la sequenza in cui le operazioni logiche e aritmetiche devono ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...