Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] (entrambi attivi nel VII sec.) a portare la Mīmāṃsā su un piano di alta elaborazione filosofica. Il primo è noto con l'epiteto di Anche se due eventi appaiono prodursi con una sequenza regolare, non è possibile determinare la necessità assoluta ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] nella prima metà del VII sec. si scolpiscono in quella posizione sequenze complesse di fasce e di tori, che possono arrivare a 1 verso il 280 a.C. inaugura il tipo di camera a cielo piano e gradinate a U per i sarcofagi, il fregio parietale accoglie ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] tempio E di Selinunte che deve appartenere a età precoloniale per sequenza di fasi, anche se all'interno di essa non possiamo zoccolo pure ligneo di quercia, di solito incastrato al centro del piano di posa e di attesa di ciascun rocchio, sia la più ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] , dell'Università di Monaco di Baviera, riuscì a clonare le prime sequenze di DNAmt umano, estratto dai tessuti di una mummia di oltre 4000 le tombe sono divise in due gruppi, distinti sul piano del rituale e della tipologia dei materiali. Il primo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] loro parte più bassa, mentre l'alzato, relativo anche a due piani, era in pietre più piccole e irregolari coese da malta; l , costruito verso la fine del BM I, che collega la sequenza d'occupazione di questa area e la sua univoca destinazione d'uso ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] della Serenissima e uno dei protagonisti della drammatica sequenza finale, nell'introduzione ad un Esatto diario di È assai probabile che all'epoca Vienna vedesse con favore il piano di cedere il Belgio in cambio dell'intera Lombardia, compresa ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] del Medio Oriente, rompe ogni legame di logica sequenza passiva con il precedente "gruppo veneto"(44). Contemporanea", 22, 1993, pp. 441-442.
197. Gaetano Salvemini-Giorgio La Piana, La sorte dell'Italia, New York 1943, ora in Gaetano Salvemini, L ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] a pianta rettangolare, divise in tre vani, talvolta dotate di un piano superiore. Pur non mancando esempi in pietra (ad es., Vallhagar, in abside sporgente quello esterno, ottagonale, con sequenza alternata di colonnati rettilinei ed esedre, quello ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] sul campo a condizionare la sopravvivenza del reperto. La sequenza tipo dell'intervento conservativo su una ceramica di scavo si la prevenzione dei danni e per la definizione di piani di manutenzione per la conservazione delle opere a lungo termine ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] coltelli a dorso divengono più comuni solo dopo il 20.000 B.P. La sequenza di E. ebbe inizio intorno al 18.000 B.P. ‒ all'apice 8 m), aveva il pavimento circa 50 cm al di sotto del piano di campagna con tre focolari allineati su uno degli assi e una ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...