La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] del partito, tanto valeva puntare su una figura di secondo piano che non intralciasse la ricerca di un accordo tra le parti F. Piva, Lotte contadine, pp. 274-277.
266. La sequenza di questi avvenimenti è riassunta in D. Resini, Cronologia, pp. 407 ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] quello stesso mese, consiste non per caso in una implacabile sequenza di denunce degli errori di misura e di calcolo, e dello Stato, si è voluto far passare in secondo piano il motivo antipeste ponendo in risalto invece quello devozionale ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] ha in mano frutti e con la destra ne solleva uno. Nella sequenza successiva Adamo alza la destra, a rivolgere la parola a Eva. cui quella di S. Paolo, angusta e posta al disotto del piano stradale, è la più antica e custodisce le reliquie del santo. ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] legislativo romano e "unitamente" veneto, lo fa "con istile piano e quasi storico". Comunque sia, "per incantenar in buon le "tappezzerie" sdrucite tarlate, la "galleria" già sequenza continua di "bellissimi quadri antichi" di questi svuotata ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] distinti sistemi culturali si svilupparono contemporaneamente nelle subregioni del Lago Taihu e della piana di Ningshao. L'area del Lago Taihu è caratterizzata dalla sequenza culturale Majiabang (5000-4000 a.C.), Songze (3900-3300 a.C.) e Liangzhu ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Joseph von Radetzky, avrebbe sì accolto la sequenza ternaria individuata dal giornalista veneziano - caduta, Carlo Alberto Radaelli, ciò non impedì a Manin di concordare un piano per "attaccare l'arsenale ed impadronirsene" con i capisestiere della ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] promossero la costituzione di una municipalità democratica.
La sequenza della democratizzazione si ritualizzò rapidamente in altre città annue da 1.500.000 a 725.000 lire. Il piano venne presentato al patriarca il quale, dopo aver lodato le ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] proprio e soprattutto a quelli ceramici) ci portano direttamente, sul piano dei processi di lunga durata, a quelle forme di arte , due tappe sentite anch'esse a loro volta come una sequenza e uno spezzone della linea di progresso dell'umanità). Siamo ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] leggendaria (due titoli europei e uno mondiale in sequenza). La Germania Ovest fu costretta a inseguire i cechi all'Olympiastadion di Monaco, l'URSS non apparve molto inferiore sul piano del gioco, ma fu superata dalle prodezze individuali di Gullit, ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] assieme alle ricche modanature plastiche, anche una lunga sequenza di metope figurate; il fregio, costituito da un portico che forma un avancorpo al centro di ogni lato. Il secondo piano consta di una sala centrale con verande aperte a E e a O, ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...