• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
889 risultati
Tutti i risultati [889]
Arti visive [173]
Cinema [142]
Archeologia [131]
Biografie [115]
Temi generali [69]
Architettura e urbanistica [59]
Biologia [48]
Film [47]
Medicina [37]
Asia [39]

RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA Michele Saba Franco Mencarelli . In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] amministrazione, come proposte allo studio, come piano annuale e pluriennale e come schemi G. Richeri, La televisione in Europa, Milano 1976; V. Morin, La sequenza del telegiornale ovvero una retorica dell'ambivalenza, in XXVII Prix Italia-Firenze, L ... Leggi Tutto

Letteratura e musica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e musica Giancarlo Moretti Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] sullo sperimentalismo linguistico e fonetico della sua Sequenza III (1966): "L'esperienza di Sequenza III per me è stata molto apparenza, per poterne recuperare i frammenti su diversi piani espressivi e per poterli ricomporre in unità non discorsive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

FLUIDODINAMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629) Carlo Ferrari Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] ε, per ε → 0 con xi fissi, essendo le δn (ε) una sequenza appropriata di funzioni di ε tali che Per il modo col quale le ψ(ne la densità del fluido, k il versore della normale orientata al piano del moto, mentre gl'integrali a secondo membro delle [10 ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEGLI ELEMENTI FINITI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – LEGGI DI CONSERVAZIONE – CONDIZIONI AL CONTORNO – OSSIDO DI POLIETILENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUIDODINAMICA (3)
Mostra Tutti

ISTRUZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

ISTRUZIONE Aldo Lo Schiavo (XIX, p. 688) Il nesso sapere-istruzione. - Da tempo ormai tematiche tipiche dell'i. si fanno rientrare nel quadro più generale della ricerca educativa. Lo stesso termine [...] una volta per tutte, in via definitiva. Essa ripercorre sul piano soggettivo, nelle forme che l'economia mentale consente, la via di Bloom). Si possono individuare più fasi in una sequenza di apprendimento, da quella di registrazione a quella di ... Leggi Tutto
TAGS: OBBLIGO SCOLASTICO – SCIENZE SOCIALI – UNIVERSITAS – SOCIOLOGI – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTRUZIONE (3)
Mostra Tutti

NANOTECNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NANOTECNOLOGIA. Fabio Beltram Roberto Cingolani – Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] matita di scrivere perché, sotto la pressione della mano, i piani di carbonio sulla punta scivolano l’uno sull’altro e rimangono , persino con polimeri o molecole biologiche (proteine o sequenze di DNA). Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. ... Leggi Tutto
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – FORZA DI VAN DER WAALS – SCIENZA DEI MATERIALI

GRAFICA D'ARTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAFICA D'ARTE Guido Strazza Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] tirate e messe in commercio; nella sua sequenza vuol documentare la progressione di eventuali piccole varianti più colori con un'unica lastra incisa tradizionalmente su piani di diverso livello, inchiostrata prima calcograficamente nel modo consueto ... Leggi Tutto

INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle Benedetto Daino Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] grafico in basso della fig. 5 è la scansione dell'intensità sul piano d'uscita del correlatore ottico e mostra la correlazione tra il segnale cercato e la sequenza di entrata. Si vede chiaramente il picco corrispondente alla rivelazione del segnale ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, 11, p. 489) Umberto BONAPACE Giorgio Raffaele CASTELLINO La regione, che fino al 1948 si identificava in gran parte con il territorio a mandato britannico [...] O del solco Giordano-Mar Morto, fino quasi alla piana costiera, ma la città di Gerusalemme resta divisa fra Israele di Genezaret), riscontrata negli strati I-IV. I sincronismi e le sequenze cronologiche con i vicini Tell Aṭšāna e Tell eš-Sheiḫ (v. ... Leggi Tutto
TAGS: CAESAREA MARITIMA – TRANSGIORDANIA – KHIRBET KERAK – NAZIONI UNITE – CALCOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

ZOOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZOOLOGIA Roberto Argàno (XXXV, p. 1003) La z. è la scienza che si occupa della dinamica della diversità animale. Gli animali sono organismi pluricellulari eterotrofi (che traggono quindi l'energia necessaria [...] stesso comprende. Una mosca è un Artropode e presenta un piano strutturale comune a oltre 900.000 diverse specie. Indipendentemente dal distinguono ulteriori categorie sistematiche gerarchizzate secondo la sequenza: classe, ordine, famiglia, genere, ... Leggi Tutto
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – ZOOGEOGRAFIA – ERPETOLOGIA – EMBRIOLOGIA – ORNITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOLOGIA (3)
Mostra Tutti

WEERASETHAKUL, Apichatpong

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

WEERASETHAKUL, Apichatpong Luigi Abiusi Regista cinematografico thailandese, nato a Bangkok il 16 luglio 1970. Sin dai suoi esordi nel cortometraggio e nella videoarte, risalenti agli inizi degli anni [...] dell’intreccio tra realismo – perseguito con grande rigore e con gli strumenti tipici di un approccio documentario come il piano-sequenza e la macchina fissa – e fantastico, reso dall’ellissi della narrazione e dalla dilatazione di scene e suoni per ... Leggi Tutto
TAGS: APICHATPONG WEERASETHAKUL – FANTASCIENZA – ESOTERISMO – THAILANDIA – DIACRONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEERASETHAKUL, Apichatpong (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 89
Vocabolario
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali