Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] la competenza viene definita come "insieme di codici" che correlano il piano della forma musicale a quello del contenuto (1982, pp. 10- per un lavoro di analisi. La riduzione di una sequenza sonora in forma scritta è dunque condizione quasi sempre ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] sono infatti i valori, insieme al nero, della sequenza narrativa di El Lissitskij e del suo libro-manifesto contro Il m. cinematografico, costruito per una sintesi, su un solo piano, di episodi diversi che diano conto dell'intera struttura del film, ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] una s. investita dal sisma e quindi sottoposta a una sequenza continua di scosse, a un certo istante viene investita da risposta (fig. 12) e siano Fi = cγiWi le forze sismiche relative al piano i (i = 1, 2, ...N) dell'edificio, valutate in relazione ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] un dibattito molto ricco sia in sede filosofica sia sul piano creativo e ancora sul piano della cultura dei mass media: in quell'anno il continuità delle esperienze storiche, rappresentate come sequenza infinita di aggiunte e lievi modificazioni, ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] in maniera naturale a un gruppo. Infatti la sequenza di due trasformazioni di s. è ancora una trasformazione o una rotazione, o una riflessione rispetto a un punto, un asse, un piano. Parlare di s. è, perciò, parlare di invarianze. Alla s. si ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] spesso l'osservatore, con l'uso ricorrente di primi piani sfocati, usati come quinte, o con effetti di atelier di F. Léger. Dal suo incontro con la fotografia nacquero in sequenza rapida i libri: New York (1956), con il quale vinse il premio ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] causa della mancata chiusura del flusso magnetico di un elemento piano, esse danno un segnale troppo piccolo e sono eccessivamente accesso sequenziale viene utilizzato un solo rivelatore in sequenza, ed è necessaria la deflessione del fascio. Questa ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] opere narrative fanno spicco in modo particolare.
È in voga la sequenza di romanzi, voga su cui può avere influito più l'esempio Già la dimensione dei corpi di fabbrica (7-12 piani a Park Hill e 20 piani circa a Hyde Park) introduce con chiarezza il ...
Leggi Tutto
STEREOISOMERIA (da στερεός "solido", ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Umberto Sborgi
Alla voce isomeria è indicato come per rendersi ragione di certi casi d'isomeria "non sia più sufficiente la formula [...] dalla III, perché basta ruotare di 180° nel piano della carta (piano di proiezione) una delle due formule, per portarla equivalenti è anche identico in valore. Nella II per la stessa sequenza di gruppi si ha invece rotazione nel senso degl'indici di ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del
Antonio Mura
(v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, II, p. 211; traffico aereo, Controllo del, App. IV, III, p. 664)
Regole di volo. - Il pilota di un aeromobile [...] la strumentazione idonea − può chiedere all'ente ATC di modificare il piano di volo applicando le regole IFR. Nel volo IFR è l'ente ACC, avranno cura di farli presentare separatamente e in sequenza sui punti d'inizio della traiettoria di atterraggio. ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...