Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura di Piero della Francesca, apice della speculazione prospettica quattrocentesca, [...] opposta con l’Esaltazione della Croce, secondo una sequenza non rigorosamente cronologica ma spesso dettata da ragioni di a creare le relazioni spaziali e la scansione fra i piani.
Il rimando alla scultura classica nei nudi della lunetta destra ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Camillo
Davide Righini
MORIGIA (Morigi), Camillo. – Ultimo discendente della famiglia Morigi o Morigia, nacque a Ravenna il 4 settembre 1743 dal conte Giovan Battista e da Laura Monaldini, [...] di una maggiore sobrietà capace di evidenziare la struttura a due piani marcata da colonne e raccordata con l’interno a tre navate. ): qui realizzò tre sale minori sopraelevate e in sequenza, fra le quali un misurato e proporzionato ambiente a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Cicli di affreschi, che si sono salvati solo in parte in palazzi e castelli, sviluppano [...] semplificato. Il castello della Manta presso Saluzzo presenta una sequenza tra le più note. Su una zolla erbosa, semplice porta urbica in una nuova residenza, una struttura a tre piani illuminati da finestre e collegati da una scala a chiocciola. Del ...
Leggi Tutto
Hume, David
Lucio Biasiori
Filosofo scozzese, nato a Edimburgo nel 1711 e ivi morto nel 1776. La letteratura recente su M. e H. è abbondante, ma spesso affronta il problema proponendo accostamenti generici [...] fine, vengono nuovamente spazzate via da Filone. Anche M. prospetta, in sequenza, la tesi, l’obiezione e la contro-obiezione:
A quegli filosofi che 1988) e alla creazione di un modello a due piani (two-tiered model), diviso tra una religione pura e ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] divise a settori e interdipendenti. Ne risulta una sequenza irregolare di curve e interruzioni che risolvono felicemente con brevi rampe di scale e frequenti riposanti tratti piani; psicologicamente attira l'attenzione visiva del fruitore più sui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Volto e metropoli, stati d’animo e paesaggio, scena e realtà; il cinema europeo esprime [...] i suoi strampalati e tenaci personaggi con tenerezza, riservando loro molti primi piani di fattura tecnica magistrale, come soprattutto quelli di Jean Dasté e Dita Parlo nella celebre sequenza subacquea. Vigo muore a soli 29 anni, pochi mesi dopo l ...
Leggi Tutto
ingegneria genetica
Antonio Fantoni
Manipolare il DNA per costruire nuova informazione genetica
Il DNA, la molecola di cui sono costituiti i singoli geni e gli interi genomi, può essere oggi rimodellato [...] un fabbricato con determinate caratteristiche: numero di piani, di appartamenti, ascensore, terrazzi, impianti elettrici geni dell'uomo e si è posto il problema di trovare la sequenza corretta, cioè il modo in cui tutti questi geni sono ordinati nel ...
Leggi Tutto
L’endecasillabo è un verso di 11 sillabe metriche (➔ metrica e lingua), con accento principale obbligato in decima posizione (Beltrami 20024: 181-188; Menichetti 1993: 386-424). È il verso principe della [...] ’endecasillabo a minore l’accento può cadere su monosillabo tonico o polisillabo piano, ma non sdrucciolo). Il cosiddetto endecasillabo frottolato è collegato in sequenza mediante rima e rima interna ai versi che precedono e seguono: è caratteristico ...
Leggi Tutto
Demme, Jonathan
Simone Emiliani
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Baldwin (New York) il 22 febbraio 1944. Compreso tra quegli autori che sfuggono a precisi tentativi [...] emergono alcuni segni distintivi del cinema di D.: i piani ravvicinati e le frequenti soggettive che inducono lo sguardo film e volti soprattutto a sottolineare la suggestione della sequenza finale nelle cascate del Niagara, che richiama Vertigo ( ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne [Der. di inverso] [LSF] Atto ed effetto dell'invertire, cioè del cambiare verso, del passare a una situazione per qualche verso contraria di quella originaria. ◆ [ALG] [ANM] Denomin. [...] [BFS] I. biologica una delle possibili modalità di riordinamento della sequenza genica all'interno di un cromosoma: v. mutazione: IV 136 , e cerchi si mutano in cerchi; analogamente, nello spazio, piani non passanti per O si mutano in sfere per O e ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...