CEBÀ, Ansaldo
Claudio Mutini
Nacque nel 1565 a Genova da famiglia non agiata ma di antica tradizione, e a Genova risiedette praticamente tutta la vita dedicandosi a quegli studi letterari cui si era [...] tale sensibilità non si discostò mai nel C. dal piano della dissertazione accademica, essendosi egli sempre tenuto lontano dal brama di potere, e così di questo passo per una sequenza troppo lunga di versi che genera fastidio e disinganno dall ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] tempo che si possa attribuire interamente a Morandi anche sul piano architettonico, e, contemporaneamente, i nuovi stabilimenti della BPD di una doppia rampa elicoidale carrabile, accostata alla sequenza delle pareti ritmate dall’andamento ‘a denti di ...
Leggi Tutto
Luciano Canfora
Lesbo, la vocazione per l’ospitalità
L’accoglienza che i migranti hanno avuto sull’isola richiama l’idea già omerica della sacralità dell’ospite come gesto dovuto e riporta l’attenzione [...] linee si affrontarono e l’assemblea popolare votò, in sequenza, due delibere tra loro opposte in merito al trattamento più preoccupante. Nonostante le sollecitazioni di Bruxelles, i piani di ricollocazione sono rimasti lettera morta, e anzi più ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] pisano fu all’apparenza cordiale. Pilla pubblicava in rapida sequenza studi sui terreni della Toscana, avanzando tesi opposte a quelle Pisa 1845); la Distinzione del Terreno Etrurio tra’ piani secondari del Mezzogiorno di Europa (Pisa 1846); Alcune ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 29 aprile 1912, primo dei tre figli di Oreste, commerciante di vini, e di Paolina Lomazzi. Durante la prima guerra mondiale, il padre si arruolò come bersagliere e la madre dovette trasferirsi [...] intanto a esporre con buona frequenza alle mostre sindacali.
Dalla sequenza di opere del catalogo generale, curato nel 1998 da Carlo giocata adesso su sovrapposizioni e controllati accostamenti di piani colorati uniformi. Non è un caso che ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] di arrotondare le fronde in una sigla ancora manieristica che ricorda da vicino Paul Brill, la composizione vista in una sequenza di piani orizzontali, si riscontrano anche nei suoi seguaci. L'insegnamento del C. fu tuttavia alla base non solo della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apparsa all’inizio degli anni Sessanta in contrapposizione alle teorie del movimento [...] presso le Corderie dell’Arsenale la Strada Nuovissima, una sequenza di facciate lignee dipinte con colori esuberanti. La presenza anni Sessanta, alla nuova corrente eclettica. Alta ben 37 piani, la centrale della più grande azienda americana per le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Leon Battista Alberti è, insieme a Filippo Brunelleschi, protagonista di primo piano [...] base, agli archi trionfali romani, e la monumentale sequenza di archi profondi che scandiscono la fiancata secondo un locale in una versione ingentilita, Alberti qualifica i diversi piani dell’edificio con il motivo della sovrapposizione degli ordini ...
Leggi Tutto
Una frase incidentale (detta anche semplicemente incidentale) è una frase inserita all’interno di un’altra frase (detta frase ospite) con cui non forma una struttura sintattica. La frase incidentale, cioè, [...] di un periodo, a cui si affiancano o di cui interrompono la sequenza sintattica senza formare con essi un’unica struttura (1 a.-b.): ricostruzioni è resa possibile dalla unificazione di differenti piani prospettici. Nella formulazione con l’inciso (es ...
Leggi Tutto
TESI, Mauro Antonio detto Maurino
Davide Righini
Nacque il 15 gennaio 1730 a Montalbano, frazione di Zocca, nel Modenese, da Domenico e da Margherita Mozzali (Marchetti, 1988, pp. 197 s.).
Su decisione [...] velocemente, ma risulta alquanto difficile ricostruire la sequenza delle opere poiché la maggior parte degli affreschi loggiati e cortili organizzati in piani paralleli. Nell’edificio Tesi operò anche in un gabinetto al piano terreno e, per la stessa ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...