DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] esperienze romane, il colore è festoso; per contro la sequenza mitologica di palazzo Spineda a Treviso (ora Cassa di con l'aiuto del figlio Antonio, compì nel 1760 la decorazione del piano mezzanino. In quello stesso anno, dopo Tiepolo e Pittoni, a ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Alessandra Lombardi
Marco Brazzo
Red.
Il termine ginnastica indica genericamente un'attività fisica che tende, mediante una serie ordinata di esercizi, a sviluppare l'apparato muscolare [...] assi principali, giacendo ogni punto sui tre corrispondenti piani: trasversale, sagittale e longitudinale. I movimenti alla esercizi acrobatici compresi in generi spettacolari diversi. Una sequenza di numeri acrobatici segue una linea di sviluppo in ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] quale le cellule sono organizzate in un foglietto, il blastoderma. Il piano generale del corpo viene stabilito dalla riorganizzazione e dalla risistemazione del blastoderma. La sequenza degli eventi che segue lo stadio di blastula modifica l'aspetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di modesta famiglia e con una educazione inizialmente costretta entro convenzioni [...] edite nella nuova prospettiva, in particolare distribuendo la sequenza finale del Mezzogiorno nella terza nuova sezione, Il , che rispondono in effetti a profonde mutazioni sia sul piano ideologico sia su quello stilistico. Mentre infatti le parti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Creta: la civilta palaziale
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà artistica fiorita a Creta nella Tarda Età del [...] di rappresentanza minoica, ovvero una sequenza assiale di vestibolo, sala vera e propria e pozzo di luce comunicanti tra loro mediante un arioso sistema di porte multiple separate da pilastri (polythyra). Al piano superiore, tracce di attività ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] da lasciare interamente in vista sei lati. Completava questa sequenza di immagini ottagone esterne una grande vasca in marmo è tagliata in vani trapezoidali che si ripetono uguali su due piani. Anche la struttura è la stessa. Ogni sala è coperta da ...
Leggi Tutto
Il discorso indiretto libero è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre enunciati appartenenti a un atto di enunciazione [...] sufficiente mettere insieme i tratti rilevabili sui vari piani per avere un identikit completo – e omogeneo esclamativa Massì, certo, è Pietro il veronese in (16) e le sequenze di chi si era innamorato accidenti, per chi aveva buttato le notti ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] far parte delle varie commissioni comunali chiamate ad approntare un piano organico di interventi.
Risale al 1920 l'incarico di coordinare di storico della costruzione: egli aveva delineato una sequenza che dagli Egizi giungeva fino alle soglie del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Thera, una citta sotto il vulcano
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Identificata da alcuni con la favolosa Atlantide, [...] vani 4 e 5. Quest’ultimo, caratterizzato da una sequenza di profonde nicchie probabilmente destinate ad accogliere le offerte, verso una città più grande, dagli alti edifici dal tetto piano e dalle ampie finestre, in cui è stata riconosciuta la ...
Leggi Tutto
Stress
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il termine inglese stress, che significa propriamente "sforzo" (dal francese antico estrece, "strettezza, oppressione", derivato del latino strictus, "stretto") [...] di paura, minaccia o aggressività.
Sul piano neurofisiologico tale reazione è dovuta all'attivazione di fuga. Un secondo programma, comportamentale, innesca tutte le sequenze motorie e i comportamenti necessari sempre per l'esecuzione della risposta ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...