• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
889 risultati
Tutti i risultati [889]
Arti visive [173]
Cinema [142]
Archeologia [131]
Biografie [115]
Temi generali [69]
Architettura e urbanistica [59]
Biologia [48]
Film [47]
Medicina [37]
Asia [39]

Dagli antichi Stati all'Italia unita

L'Unificazione (2011)

Dagli antichi Stati all’Italia unita Marco Meriggi Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] in clandestinità tra il 1856 e il 1857. Sul piano delle garanzie giuridiche, il governo sardo si dimostrò molto cauto conseguire in Italia da Plombières in avanti. La prima sequenza del processo di unificazione nazionale italiana a questo punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – DUCATO DI MODENA E REGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dagli antichi Stati all'Italia unita (7)
Mostra Tutti

TEORIE DEL CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Teorie del cinema Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] marginali, autori riconosciuti e registi di documentari o di cortometraggi, procedimenti in uso (come, per es., il piano-sequenza o la profondità di campo) e tecniche pressoché cadute nell'oblio (la sovrimpressione), correnti in auge (il Neorealismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEORIE DEL CINEMA (1)
Mostra Tutti

I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri) Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] Pericopi come raccolta di testi dei Vangeli non in sequenza ma ordinati secondo le esigenze del calendario della Chiesa ’epoca ottenere. Al tramonto del XII secolo i tre piani sovrapposti di finestre invetriate con il tema della Gerusalemme Celeste ... Leggi Tutto

LONDRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LONDRA J. Backhouse (lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali) Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] abbazia di Westminster, del 1385. Le case costruite in sequenza lungo Abchurch Lane, probabilmente da Simon Basse, un banchina di Billingsgate come un'alta fila di edifici a tre piani, aperti al livello del terreno con ampie logge per le merci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO I IL CONQUISTATORE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GUGLIELMO DI MALMESBURY – GUGLIELMO II IL ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDRA (13)
Mostra Tutti

DNA antico

Frontiere della Vita (1998)

DNA antico Jr. (Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA) George O. Poinar A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] illaboratorio deve essere il più possibile isolato (da piani o, se possibile, situato in edifici separati) da biogeografia (Cooper et al., 1992). Gli autori hanno estratto e sequenziato circa 400 bp del gene mitocondriale per l'rRNA 12S provenienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE

La sfida della cupola

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La sfida della cupola Roberto Masiero David Zannoner Le cupole e la scienza L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] archi incompleti’ che si ottengono sezionando la cupola, con piani verticali passanti per il suo asse centrale. Ma quali costruzione comparvero fessurazioni sempre più preoccupanti. La sequenza costruttiva che abbiamo ipotizzato (con la realizzazione ... Leggi Tutto

Fragile Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] è necessario disporre di una ricostruzione, anche se approssimata, della sequenza di fenomeni che precederanno l’eruzione. In base a essa le autorità potranno predisporre i piani di emergenza. Dunque, per le aree vulcaniche, di vulcanesimo attivo ... Leggi Tutto

Memoria e mappa sismica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Memoria e mappa sismica Gaetano Manfredi Domenico Asprone La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] marchigiano (1997) Il 26 settembre 1997 una lunghissima sequenza di scosse seminò panico e distruzione nell’Umbria e La ricostruzione dei centri storici, invece, è affidata ai cosiddetti Piani di ricostruzione (PdR), contemplati nell’art. 14, 5° co. ... Leggi Tutto

Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie Giacomo Parrinello Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] fu in realtà quello che i sismologi chiamano una sequenza o periodo sismico (cfr. Marcelli, De Panfilis 1968 allontanarsi dalle famiglie che vivevano precariamente nelle baracche. Ma piano piano venne fuori un minimo di coscienza più attenta: e qua ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra David Oldroyd Le scienze della Terra La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] in base al principio secondo cui vi erano archetipi o piani anatomici comuni, come quelli dei vertebrati, che potevano essere (profondità dell'acqua, ecc.), e che una sequenza verticale di sedimenti differenti poteva registrare la deposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – TEMI GENERALI – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA – SISMOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 89
Vocabolario
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali