ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] 1964 e il 1965 vi progettò un insediamento residenziale e studiò il piano paesaggistico per l'area dei Forti; nel 1971, infine, un della Rinascente a Roma diventano pesanti carenature orizzontali che abbracciano l'intero complesso con la medesima ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] impiegarono pietre di piccolo modulo, tagliate più regolarmente a martellina e disposte per piani di posa successivi che disegnano assise orizzontali di regolarità variabile. Non vennnero più usate pietre frantumate gettate senza alcun ordine nella ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] solido nelle sue parti essenziali, la sezione verticale e quella orizzontale, e ricomporla riunendo le due sezioni sullo stesso piano, in modo tale che esse mantengano sul piano gli stessi rapporti geometrici che hanno nella realtà tridimensionale.Si ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] spazi delle cucine signorili; era strutturata da mensole aggettanti orizzontali che partivano all'altezza delle travi di soglia da ambo distanza in modo da collocare nello spazio intermedio il piano di lavoro (tavolato). Quando le pertiche erano meno ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] 'ambito della quale i pilastri della cupola centrale poggiano sul piano delle gallerie e la navata mediana acquista verticalità. Creato nel la tecnica edilizia con murature a cloisonné scandite orizzontalmente da fasce di laterizi a dente di sega, ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] . Non basta pensare alla costruzione di blocchi di case orizzontali, verticali, a torre, distanti tanti e tanti metri abitazioni e uffici in via Broletto a Milano (1947-1948); il piano di Borgo Porto Conte in Sardegna e i progetti delle abitazioni e ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] . Al di sopra si alzano, su arcate semicircolari, le pareti del corpo longitudinale, che giungono fino al tetto piano senza ripartizioni orizzontali. Le navate laterali si concludono a E in una campata rettangolare, con volta a crociera, disposta in ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] lato sud appare più piatto e con più chiare articolazioni orizzontali, ovvero nelle forme del progetto mai realizzato di Spira , con un nucleo interno che presentava un alzato a due piani, cui si aggiungevano un coro e una torre. L'articolazione ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] O. In alzato, il coro e la navata sono scanditi in tre piani: grandi arcate a sesto acuto, arcatelle cieche, cleristorio. L'alta navata energia e raffinatezza grazie al gioco delle linee orizzontali e verticali: le prime attenuano progressivamente il ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] fusto slanciato di base quadrata si suddivide in cinque piani, segnati da cornici e ulteriormente individuati da leggere , 1403), chiuse in alto con potenti architravi e cornici orizzontali incavate da stalattiti. Si generalizzò pure l'uso di pietre ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
orizzontalita
oriżżontalità s. f. [der. di orizzontale]. – 1. Lo stato di ciò che è orizzontale: o. di una strada; verificare l’o. di un piano con la livella. 2. Il predominio delle linee orizzontali (in architettura, nella decorazione, e...