CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] su piedritti, ma impostati direttamente sulla facciata (gli eventuali piani d'imposta nel fronte del tempietto sono nascosti dalla volta decorativo 'basilicale', concepito e sviluppato in senso orizzontale, adattato a un ambiente a pianta centrale e ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] dei portali strombati sia nella definizione delle fasce orizzontali e dei contrafforti.L'assetto planimetrico a sistema alternato longitudinale tripartito, coperto al centro da un soffitto piano e da volte a crociera laterali, mentre all'esterno ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] di Castel Sant'Elia, fa rimarcare il risalto inciso rispetto al piano di fondo e la tessitura più rigorosa della trama compositiva. a coppie di volute correlate a montanti verticali e orizzontali, secondo uno schema sottilmente variato sul tema dell' ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] statue poste sul timpano del secondo registro, ma ancora più convincente, a tal proposito, è il marcato piano attico che taglia la facciata in orizzontale, nella tradizione del concorso per la facciata della basilica di S. Lorenzo a Firenze, e nella ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] consistenti in un sistema di corridoi semicircolari, sovrapposti su più piani. La parte interna di tale sistema serviva da sostegno ai gradoni divisi in settori orizzontali (ima, media, summa cavea). La parete esterna, in opus caementicium ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] per facilitarne la messa in opera; è steso in corsi orizzontali pressati a mano e lasciati seccare per un giorno (tauf); sui due lati della tavoletta e sono forse relativi a due piani dello stesso edificio. La tavoletta che Gudea tiene, nella sua ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] riportati alla luce nella città bassa attestano costruzioni a travi orizzontali (Blockhaus), che raggiungevano un'altezza pari a nove travi e fa supporre l'esistenza di una struttura a più piani. I muri erano costituiti da mattoni in argilla, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] , il G. sviluppò il tema della residenza privata, ove reintrodusse a vario titolo il motivo dell'opera a fasce pianeorizzontali e verticali che inquadrano le aperture, mutuato da modelli emiliani, nei progetti per il palazzo di Marc'Antonio Graneri ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] un secondo momento si addossarono a questa semplice struttura su due piani il coro a terminazione semicircolare e la sovrastante cappellina, costruiti predominanza della parete liscia e delle linee orizzontali (Krönig, 1938). Uno stesso criterio ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] di N.), non si presentano suddivisi in fasce orizzontali di piccolo formato, ma occupano completamente l'intero la ricerca di un'accentuazione del movimento, il moltiplicarsi dei piani del rilievo, il contrasto tra lo sfondamento in profondità e ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
orizzontalita
oriżżontalità s. f. [der. di orizzontale]. – 1. Lo stato di ciò che è orizzontale: o. di una strada; verificare l’o. di un piano con la livella. 2. Il predominio delle linee orizzontali (in architettura, nella decorazione, e...